Diffondere il valore della mediazione corporea nei progetti di cura, e come strumento di prevenzione e qualità della vita e della salute. Vicenza si riconferma per la ottava volta capitale mondiale della spendibilità civica e del valore della Biodanza come pedagogia per la salute. Da tutto il mondo, infatti, sono attesi relatori e congressisti all’8° Forum Internazionale di Biodanza sociale e clinica che si terrà al prestigioso Golf Hotel Vicenza dal 10 al 12 maggio 2019.
L'evento, dal titolo “L’arte della felicità. Corporeità, emozioni e relazioni per la qualità della salute personale e sociale” è promosso dal Centro Gaja Scuola di Biodanza Vicenza e coordinato da Giovanna Benatti (Direttore della Scuola e direttore scientifico del Forum), in équipe con una Commissione scientifica composta da psicologi (Andrea Spolaor, Claudia Corsini), una ricercatrice e docente universitaria (Elisabetta Ghedin) ed il Coordinatore della Scuola(Stefano La Mela), oltreché una équipe internazionale in rete composta da una quarantina di esperti di psicologia, educazione e formazione in mediazione corporea con patrocinio dell’Associazione Biodanza Italia e dell’Associazione Scuole Biodanza Ibf, si propone come uno spazio interattivo di formazione, conoscenza e aggiornamento sulla possibilità di valorizzare la corporeità nei progetti di prevenzione della salute e di stile di vita e di intervento al disagio sia mentale che fisico.
"Questo Forum - spiega Giovanna Benatti - rappresenta la somma di venti anni di lavoro di Biodanza sociale e clinica in tutta Italia. La presentazione dei risultati ottenuti, e la divulgazione della progettualità che forma parte del protocollo del Centro Gaja, ci ha spinto al desiderio di aprire uno spazio di conoscenza per incoraggiare le persone che credono nel valore del corpo a considerarlo un valore aggiunto sociale, ai fini dell'integrazione e della salute".
A chi si rivolge il Forum? "Il Forum è calorosamente raccomandato a tutti! In generale a tutti coloro che si occupano della cura o come individui cercano modi per stare bene con tecniche naturali di crescita – commenta Stefano La Mela - nell'accezione più vasta del termine: medici, psicologi, infermieri, Oss, ma anche educatori, genitori e persone che desiderano utilizzare il codice dell'intelligenza corporea e dell’espressione per stare meglio, ridurre lo stress e possedere un "know-how" non verbale per la comunicazione umana e professionale. Sarà inoltre presente una folta rappresentanza delle persone con disagio psichico e disabilità che fanno parte dei gruppi di Biodanza clinica del Centro Gaja e che hanno valso alla Scuola nel 2007 il Premio Alta Salute Ulss 5".
Al Forum saranno presentati i risultati di numerose ricerche accademiche, in atto o già concluse, che dimostrano come gli effetti della Biodanza sulla salute globale della persona, le permettano di essere considerata una efficace pratica di salutogenesi.
Oltre quaranta esperti di Biodanza sociale e clinica da Nord e Sudamerica, Europa e Italia, oltreché esponenti del mondo scientifico e accademico si alterneranno in una tregiorni di formazione che prevede conferenze, lezioni pratiche, poster, mostre, esercitazioni, spazio dibattito per la creazione di una rete di professionisti e appassionati delle discipline a mediazione non verbale.
Informazioni e iscrizioni presso la sede della Scuola: Centro Gaja 320-6895911 338-8992362 www.biodanzacentrogaja.com
L'arte della Felicità..diamo i numeri!
A Vicenza l'8a edizione del Forum Internazionale di Biodanza sociale e clinica L'evento organizzato dal Centro Gaja
Giovanna Benatti - | Direttore
Biodanza sistema Rolando Toro
Centro Gaja Scuola Biodanza Vicenza
Forum Internazionale Biodanza sociale
Contacts /
For more information, please contact:
giovanna.benatti
Direttore Scuola Biodanza Vicenza
stefano la mela
Coordinatore Scuola Biodanza Vicenza