Si veda l’articolo 5 comma 2 del Decreto Legislativo 31 del 02/02/2010.Gli acquedotti italiani impongono rigidi controlli sulla potabilità dell’acqua.
Si pensi ad esempio che l’acquedotto di milano effettua 5 analisi al giorno disponibili on line per verificare i parametri dell acqua (acqua potabile milano acqua rubinetto).
L’impianto idrico interno di ogni azienda alimentare (tubazioni) deve essere costruito e mantenuto efficiente in modo che l’impianto non costituisca pericolo per la salute umana.
Gli impianti interni che distribuiscono l’acqua potabile, dal contatore al rubinetto ,sono costituiti da tubazioni di rame e/o plastica e/o acciaio.
Negli ultimi anni sono stati effettuati studi su queste diverse gamme di tubazioni con l’intento di verificare quale sia la tipologia migliore di conduttura da utilizzare per trasportare l’acqua potabile.
Gli studi evidenziano che la tubazione in plastica rilascia fenoli (sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici)e il rame consente lo sviluppo di potenziali biofilm microbiologici con conseguenti rischi per la salute umana.
Sembra invece migliore l’acciaio che non presenta controindicazioni con riferimento alla potabilità dell’acqua.
L’ acqua in azienda.Nel ciclo produttivo di ogni azienda alimentare l’acqua viene utilizzata per lavare gli alimenti,come ingrediente,per detergere e risciaquare utensili e superfici,per il lavaggio delle mani e delle attrezzature da lavoro.
Ne deriva che il suo utilizzo sicuro (acqua rubinetto) sia indispensabile in ogni fase di lavorazione.
Le aziende alimentari sono obbligate,attraverso il sistema di autocontrollo (Haccp),ad analizzare ogni fase che possa rivelarsi critica per la salvaguardia del prodotto alimentare e quindi per la salute pubblica.
Per quanto concerne la verifica sulla potabilità dell’acqua il manuale di autocontrollo alimentare (haccp) deve prevedere procedure e limiti da rispettare cosi come definiti dal D.lgs 31/2001 s.m.
Le analisi ed il laboratorio di analisi.
Al fine di poter rispettare i requisiti igienico alimentari l’analisi di laboratorio rappresenta l’unico strumento utile all’imprenditore a tutela della salute pubblica e del prodotto alimentare finale con riferimento all’utilizzo dell’acqua.I prelievi di acqua nella cerchia delle procedure di autocontrollo alimentare (Haccp) devono essere effettuati in conformità alla legge 88/09 e dell’ Accordo di Conferenza Stato Regioni 78/CSR/2010 che ne determinano le prove analitiche necessarie.
I laboratori d’analisi che effettuano le prove sui campioni di acqua potabile devono essere accreditati e riconosciuti dal Ministero della sanità.
Concludendo possiamo riassumere affermando che un buon impianto di distribuzione dell’acqua,una buana manutenzione delle condutture,la corretta applicazione delle procedure previste dal piano di autocontrollo alimentare,la giusta scelta di un laboratorio accreditato, consente agli operatori del settore alimentare(industrie alimentari- esercizi commerciali-) di produrre in totale sicurezza rispettando le norme e regolamenti.
Alitec in stretta collaborazione ventennale con laboratorio accreditato è in grado di svolgere ogni analisi utile all’individuazione analitica dei parametri chimico fisico microbiologici dell’acqua richiesti dalla legislazione vigente in materia di potabilità dell’acqua destinata al consumo umano.
alitec.it