Categories

Primo Congresso Nazionale di Ecobiopsicologia Il corpo come mandala dell'universo - il corpo in psicoterapia


Comunicato Stampa


PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DI ECOBIOPSICOLOGIA


IL CORPO COME MANDALA DELL’UNIVERSO

NATURA – CORPO – PSICHE


 


18 e 19 maggio 2019| Milano, Piazza Luigi di Savoia 6


Programma


 


A Milano, il 18 e 19 maggio 2019, avrà luogo il Primo Congresso Nazione di Ecobiopsicologia organizzato da ANEB – Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia – con l’obiettivo di proporre un’importante occasione di confronto tra idee, proposte, orientamenti e indirizzi di ricerca volti a evidenziare l’integrazione degli aspetti eco-bio-psicologici che definiscono la relazione mente - corpo e, in senso più ampio, materia e psiche.


Il Congresso, grazie alla partecipazione di numerosi professionisti di fama internazionale, affronterà il tema del corpo in psicoterapiapartendo dallo studio delle relazioni tra natura, corpo e psiche ecreando un anello di congiunzione tra le scienze moderne e la psichestessa, con i suoi territori ancora ignoti costituiti dall’inconscio personale e collettivo.


NATURA – CORPO – PSICHE


Il corpo è sempre più protagonista dei nostri dibattiti: corpo da ammirare, corpo a dieta, corpo malato, corpo immateriale, corpo virtuale, sino alla ricerca di un corpo immortale. 


Il dibattito che ANEB propone cerca di uscire dalla visione parcellizzata dell’uomo e della vita, suggerendo una lettura di più ampio respiro e cercando un’integrazione dei risultati delle scienze nei vari contesti. 
In questa prospettiva la dimensione universo-informazione-corpo-psiche-uomo assume un valore nuovo, oltre il focus della ricerca sul cervello (come avviene per le neuroscienze) piuttosto che l’approccio psicoanalitico attuale.
L’inconscio, in altre parole deve confrontarsi con l’anima, un’anima non astratta ma incarnata nella vita stessa. L’uomo diventa quindi un universo e questo finisce per condensarsi nel corpo dell’uomo, vero mandala dell’universo.


 


Il Primo Congresso Nazionale di Ecobiopsicologia, dunque, non desidera formulare certezze alternative ad altri modelli di analisi, ma intende proporre delle risposte che tengano conto della lettura dei disagi del corpo nella psicoterapia, ricordando che la psiche umana non sfugge al corpo ripudiandolo e nemmeno si esaurisce in una prospettiva materialistica, ma vi “ritorna” attivando quel processo in cui la dimensione materiale si sublima e quella psichica si coagula. 


CON LA PARTECIPAZIONE DI:


Diego Frigoli - direttore e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto ANEB. Fondatore del metodo ecobiopsicologico. Già Ricercatore Universitario presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Milano. Nel 2014 contribuisce alla stesura del Manifesto del nuovo paradigma in medicina scritto in collaborazione con Ervin Laszlo (candidato due volte al premio Nobel per la Pace) e Pier Mario Biava.


 


Magda Di Renzo - psicologa-psicoterapeuta, analista (CIPA, IAAP), responsabile del Servizio di Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Direttrice della Scuola di Psicoterapia dell’Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO).  Docente presso varie scuole di psicoterapia. Autrice di articoli nazionali internazionali.

Giulio Giorello
filosofo, matematico, epistemologo, docente di filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano, collabora col Corriere della Sera, direttore per Cortina della collana Scienze e Idee, saggista e scrittore.

Mariolina Graziosi
analista junghiana (ARPA, IGAP, IAAP), docente di sociologia presso l’Università degli Studi di Milano. Autrice di numerosi saggi psicanalitici e sociologici.



Augusto Shantena Sabbadini - fisico teorico e filosofo, già docente all’Università degli Studi di Milano e all’Università di California. Già consulente scientifico della Fondazione Eranos. Direttore del Pari Center for New Learning di Siena.

Claudio Widmann
psicologo analista (CIPA, IAAP), con funzioni di docenza, presta attività didattica presso varie Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Direttore per Magi di collane e curatore testi, saggista.



Luigi Zoja -psicologo analista (CIPA, IAAP), già presidente dell’associazione junghiana internazionale e del comitato etico internazionale (IAAP), saggista e scrittore di testi di diffusione internazionale. Conferenziere in Italia e all’estero.


 


 


Comitato scientifico: Mara Breno, Giorgio Cavallari, Diego Frigoli, Alda Marini
Responsabile scientifico: Diego Frigoli
Coordinatrice del Comitato Scientifico: Alda Marini
Comitato Organizzativo: Sonia Colombo (coordinatrice), Sonia Ammesso, Diana Avellino, Alessandra Bracci, Giuliana Grippo, Costanza Ratti, Sara Solbiati


CHI E' A.N.E.B.?


 


ANEB è provider accreditato della Regione Lombardia nell'ambito del programma nazionale ECM del Ministero della Salute, obbligatorio per l'attività clinica di tutti gli operatori sanitari, tra cui medici e psicologi. La Regione Lombardia ha istituto un programma ECM/CPD (Educazione Continua in Medicina / Continuos Professional Development) che comprende la possibilità di accreditare non solo le attività formative quali corsi e convegni, ma anche la formazione sul campo e la ricerca clinica.


 


La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto ANEB vanta inoltre una trentennale attività di formazione teorica e pratica nel campo della Psicoterapia ad indirizzo ecobiopsicologico ed è riconosciuta dal MIUR e certificata Scuola di Eccellenza dal CNSP grazie alla qualità nell’ambito del proprio orientamento psicosomatico psicoanalitico. La Scuola ha l'obiettivo di mettere i terapeuti in condizione di comprendere e fornire risposte adeguate al disagio psichico, psicosomatico e relazionale che viene portato dai pazienti “di oggi”. Per giungere a tale comprensione il corso di studi integra nel suo metodo la tradizione psicoanalitica junghiana. 


 



Sonia Ammesso - | Comitato Organizzativo