Nell’anno scolastico 2018/2019 ricorre l’80° anniversario dell’introduzione delle Leggi razziali in Italia, una pagina inquietante e con esiti drammatici che è bene continuare a richiamare e ad analizzare. Avvicinare gli studenti ai fatti del 1938 e degli anni successivi, cominciando da ciò che accadde nel mondo della scuola, può consentire loro di interiorizzare esperienze e testimonianze, rendendo la storia concretamente funzionale ad accrescere la consapevolezza per affrontare il nostro presente.
Sappiamo che le scuole piemontesi stanno predisponendo una serie di progetti sul tema delle leggi razziali. Sarà possibile dare maggior rilievo a queste attività sulle pagine del nostro sito scaricando la Scheda di rilevazione e inviandola compilata a ancr.didattica@gmail.com, oppure compilando on line la scheda che trovate a questo indirizzo https://goo.gl/forms/bK1mwWQDjTmiWNTC2.
Vi preghiamo di compilare una scheda per ogni attività realizzata nel corso dell’a.s. 2017/2018 e/o progettata e avviata nel corrente a.s., facendocele pervenire possibilmente entro la fine del mese di ottobre. Rimandiamo su questo punto fra l’altro alla Nota-prot.-n.-0013034-del-03-09-2018 USR Piemonte. Noi daremo ampie informazioni sulle iniziative delle classi e delle scuole (e come noi faranno gli altri Istituti storici del Piemonte).
L’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza si rende inoltre disponibile a mettere a disposizione degli insegnanti che lo richiedano materiale da utilizzare in classe, come i film di breve durata realizzati dalle scuole per le scuole e inviati al nostro concorso nazionale Filmare la storia. Nei cataloghi (disponibili qui) delle opere inviate al concorso, sarà possibile individuare quelle che hanno affrontato in varie chiavi il tema delle leggi razziali.
A 80 anni dalle leggi razziali: le inziative delle scuole
Nel 1965, al termine della rassegna cinematografica promossa per i vent’anni della Resistenza, Paolo Gobetti ebbe l’idea di raccogliere e conservare i film che erano stati cercati e presentati per l’occasione. Prese così forma il progetto dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Resistenza
Archivio Nazionale
Leggi Razziali
Contacts /
For more information, please contact:
Adriana Toppazzini
Responsbaile Ufficio Comunicazione