Il documentario ideato scritto e diretto da Mauro Vittorio Quattrina "D-Day Lo sbarco in Normandia: noi italiani c'eravamo" è la prima ricerca documentaristica al mondo che tratta della presenza degli italiani in Normandia durante lo sbarco del 6 giungo 1944.
Fondamentalmente le presenze in Normandia di italiani le possiamo dividere in alcune categorie, così come sono raccontate dal regista nel documentario:
1 - lavoratori italiani autonomi o dipendenti che principalmente lavoravano sulla costa da Cherbourg a Le Havre. Molte ditte di costruzioni di case, come Rizzotto di Arcole (Vr), edificavano le case vacanza sulla costa già dopo la prima guerra mondiale. Altri erano ceramisti, gessiti, carpentieri...
2 - prigionieri italiani, catturati dopo l'8 settembre 1943, specialmente quelli della Divisione Trento, fatti prigionieri a Grenoble (F) e mandati a costruire baraccamenti, fortificazioni, riempire buche dei bombardamenti e riparare piste per aerei o linee ferroviarie in Normandia e sul vallo Atlantico
3 - italiani combattenti con i tedeschi, cioè arruolati con loro, come il Tenente Bregliano, comandante della batteria antiaerea Martha e comandante anche di Walter Annichiarico (in arte Walter Chiari, come riportato anche nel diario di Bregliano del 1948), o come le S.S. italiane
4 - italiani combattenti della R.S.I. che resistettero principalmente sull'isola di Cezambre.
Con testimonianze assolutamente inedite e documenti unici, il documentario narra questa incredibile storia dimenticata dai libri di storia. Certo, gli studi sono all'inizio e il documentario della durata di un'ora non può certo eviscerare tutta la situazione bellica. Però per la prima volta viene affrontato questo tema, non secondario dello sbarco in Normandia, se pensiamo che la cifra stimata della presenza italiana certa può essere di circa 20.000 presenze mentre taluni arrivano fino a 40.000 nelle più svariate situazioni.
SECONDA VERSIONE ARRICCHITA DALLE IMMAGINI ORIGINALI D'EPOCA DEL BOMBARDAMENTO DI CEZEMBRE!!!!
75° Anniversario Sbarco in Normandia. Storia inedita
La storia inedita della presenza di militari e civili Italiani durante il D-Day
La storia per passione. L'Associazione, nasce per la passione e la divulgazione per la Storia, specialmente quella relativa alla Prima e Seconda Guerra Mondiale soprattutto nel trovare e raccontare storie assolutamente inedite. Una passione che si esprime attraverso la realizzazione di documentari, docufilm mostre e conferenze.
Grazia Pacella - storiavivaitalia@libero.it | Presidente
normandia
d-day
sbarco in normandia
6 Giugno 1944
Mauro Vittorio Quattrina
storia
docufilm
italiani
alpini
francia
Steven Spielberg
Contacts /
For more information, please contact:
Grazia Pacella
Docufilm