Categories

Positivo il bilancio della campagna sociale “La verità sulla Droga” dello scorso anno

In Toscana il gruppo dei volontari della campagna sociale di informazione La Verità Sulla Droga, fa il bilancio dell'attività svolta mentre programma interventi importanti e attività di supporto nelle scuole al fine di rendere consapevoli i ragazzi del pe

La campagna sociale di informazione sui pericoli delle droghe “La verità sulla Droga”, fa il bilancio dell'attività svolta in Toscana dal gruppo dei volontari nello scorso anno
Potremo dire che la campagna informativa di sensibilizzazione sulla droga, è stata attiva come sempre con quella che è la sua maggiore caratteristica: l'educazione attraverso l'informazione.
Lo scorso anno, dunque, ha visto i Volontari impegnati in luoghi dove manifestazioni di interesse cittadino hanno attirato migliaia di persone. Come da tradizione, ogni settimana i volontari distribuiscono gratuitamente opuscoli nel capoluogo toscano e in altre città come, Pisa, Lucca, Viareggio e nella zona del Valdarno. A Fine maggio sono state portate lezioni gratuite sui pericoli delle droghe nel comprensorio scolastico di Barga, a Prato l'8 giugno i volontari hanno informato migliaia di ragazzi nella festa organizzata per la chiusura dell'anno scolastico nel palazzetto dello sport diventato discoteca per l'occasione.
Pinocchio in Strada, la grande manifestazione popolare che si svolge a San Miniato Basso, ha visto la partecipazione dei volontari della campagna con il loro gazebo nelle serate del 13 e 27 giugno
Nella Notte Arancio, il 6 luglio a Lucca, più di 20 volontari hanno distribuito gratuitamente migliaia di opuscoli informativi e sono saliti sul palco per trasmettere il messaggio della campagna: “Vivere una Vita libera dalla Droga”
La Verità sulla droga è arrivata anche nella bellissima Maremma Toscana e il 14 luglio, 5 ragazzi volontari hanno rappresentato la campagna nel torneo di calcio a 5 promosso e organizzato dal bagno Il Faro di Alessio Milani con larga distribuzione di opuscoli informativi sui pericoli delle droghe.
L'attività estiva della campagna ha visto volontari e materiali nella serata del 26 luglio ospiti del campeggio S. Michel di Alessandro Burchi, mentre i bagnanti di piu di 20 stabilimenti balneari di Tirrenia sono stati informati sui pericoli delle droghe attraverso una massiccia distribuzione di materiale informativo in due domeniche di agosto e settembre.
A Castelnuovo Garfagnana, nella settimana del commercio, La Verità sulla Droga è stata di nuovo opite come ormai avviene da diversi anni e i volontari hanno potuto allestire il loro tavolo informativo e distribuire opuscoli sui pericoli delle droghe
Alla festa della Rificolona il 7 settembre i volontari della campagna erano presenti in viale Europa, dove hanno distribuito più di 600 opouscoli.
Non è un caso che “La Verità sulla droga” abbia ripetuto il grosso successo dell’anno precedente partecipando nei giorni 29,30 e 31 ottobre 2019 ad uno degli eventi internazionali più belli dell'intero pianeta Lucca Comics 
Posizionato sulle mura il gazebo di La Verità sulla Droga, ha raccolto al suo interno il gruppo ed i materiali per dare il via ad una maxidistribuzione di materiale informativo per un totale di circa 20.000 opuscoli. La manifestazione ha coinvolto per tre giorni circa 50 volontari della campagna venuti da Bergamo, Monza, Mantova, Firenze, Lucca uniti da uno scopo comune, quello di informare e rendere consapevole una grande quantità di pubblico sui pericoli derivanti dall'uso e abuso di droghe
Così positivamente, si conclude il bilancio dell'attività dello scorso anno con una distribuzione totale di circa 57.000 opuscoli informativi e con la programmazione di nuovi eventi, e distribuzioni che vedranno ancora i Volontari presenti nelle piazze, nelle scuole, nelle manifestazioni cittadine, insomma in ogni luogo e occasione dove porteranno il messaggio della campagna “ La verità sulla droga”
“ L'arma più efficace nella lotta contro la droga è l'istruzione “ L.Ron Hubbard


Campagne informative
carla ducci - comunicatistampafi@libro.it | volontario