Real Museo Mineralogico
Museo Zoologico
Museo di Antropologia
Museo di Paleontologia
Museo di Fisica
28 e 29 settembre
La Notte europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è di creare occasioni d’incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche aderisce al progetto con le seguenti attività:
Venerdì 28 Settembre
Dalle ore 14.00 alle 17.00 – Attività didattico educative proposte dai funzionari del Centro Musei.
I partecipanti alla manifestazione potranno effettuare suggestivi esperimenti e interessanti osservazioni. Dai minerali e rocce, ai fossili, da esemplari di vertebrati agli insetti, dalle asce realizzate dagli uomini preistorici a strumenti realizzati per lo studio della Fisica. Saranno trattati vari temi quali: il colore dei minerali e i pigmenti utilizzati nelle diverse epoche e nelle diverse tecniche pittoriche, le affascinanti forme dei microfossili, le delicate strutture degli insetti e le loro straordinarie capacità di volo, lo studio dei resti scheletrici umani per la comprensione dello stile di vita delle antiche popolazioni, l’estrazione del DNA da materiali di natura biologica, il fenomeno dell’elettrizzazione, il funzionamento di una pila o la composizione della luce e tanto altro ancora.
Dove: Cortile del Salvatore Via Mezzocannone, 8
Dalle ore 17.30 alle 19.00 – Exhibit interattivi
Esperienze multimediali per compiere un affascinante viaggio virtuale nel misterioso mondo dei dinosauri e partecipare ad un’attività di scavo dove, mediante strumentazioni e reperti, sarà possibile immergersi in un’esperienza di campo, dando vita a momenti di ricerca, curiosità e conoscenza.
Dove: Via Mezzocannone, 8 piano terra
Sabato 29 settembre 2018
Dalle ore 10.00 alle 11.00*
Il dott. Marco Signore, specialista di outreach presso la Stazione Zoologica A. Dohrn, terrà il seminario Alieni dal Passato: le prime faune della Terra e la ricerca della vita nello spazio.
al termine converserà con gli studenti sui temi delle scienze della natura. Sarà l’occasione per porre domande, soddisfare il desiderio di conoscenza e per scoprire e capire, il valore della ricerca per tutti noi e per il progresso della civiltà.
Dove: Real Museo Mineralogico Via Mezzocannone, 8
*Per il seminario è gradito un cenno di adesione.
Dalle ore 11.30 alle 14.00 – Visite ai Musei
Il pubblico sarà accompagnato in un entusiasmante viaggio nei 5 Musei del Centro dove potrà vedere splendidi e rari esemplari attraverso i quali capire il grande e appassionante impegno dei ricercatori nel tempo, che ha consentito il continuo sviluppo delle Scienze.
Dove: Via Mezzocannone, 8 e Largo San Marcellino, 10
INGRESSO GRATUITO
Info:
0812537587
prenotazionicm@gmail.com
codidatticacm@unina.it