Categories

Associations |

“Cybercrime: case by case”

Volete approfondire il tema dei cyber-attacchi da una prospettiva penale?

Siete invitati ad una stimolante discussione su “Cybercrime: Case by Case”, che si terrà il 4 dicembre alle ore 17.30 presso la nostra sede, in via Michelangelo Caetani, 32.

In questa occasione, i procuratori federali americani Anthony LewisSean Newell, protagonisti di importanti processi penali contro gli autori di attacchi informatici sponsorizzati da Russia, Corea del Nord e Cina, illustreranno alcune delle tecniche investigative impiegate nel contesto penale.

La discussione tratterà anche delle politiche che entrano in gioco nel momento in cui si decide di attribuire pubblicamente e di perseguire attacchi sponsorizzati dagli Stati. Seguirà un dibattito moderato da Cristina Posa, U.S. Department of Justice Attaché, autrice dell’articolo, “Russia, Corea del Nord e non solo. L’attribuzione dei cyber attacchi oltre ogni ragionevole dubbio,” recentemente pubblicato da Formiche.

Interverrà Nunzia Ciardi, Direttrice della Polizia Postale e delle Comunicazioni che illustrerà alcune delle tecniche investigative e l’attività di cooperazione impiegate ed attivate nel corso dell’indagine EYEPIRAMID.

Nel 1963 il Centro fu riconosciuto giuridicamente come istituzione senza scopo di lucro e prese il nome e la struttura attuali, ricevendo il riconoscimento di istituzione non-profit anche negli Stati Uniti. Sede del Centro Studi Americani è il piano nobile del Palazzo Antici Mattei, uno degli esempi più prestigiosi della Roma seicentesca, costruito da Carlo Maderno tra il 1598 e il 1618. Le sue sale sono affrescate da pittori toscani e fiamminghi del primo ‘600, tra cui Pietro da Cortona, il Pomarancio e Albani.
Giusy De Sio - g.desio@centrostudiamericani.org | Responsabile delle Relazioni Esterne