Come funziona la deducibilità del noleggio a lungo termine
Il noleggio dell’auto è sempre più scelto dagli italiani: l’incremento delle formule di “affitto autovetture” cresce di anno in anno, sia per privati che per partite IVA.Il successo del noleggio è determinato dalla possibilità di sapere sempre con anticipo quanto budget mensile destinare alla mobilità: avrai a disposizione un veicolo pagando solamente una quota mensile fissa prestabilita, che include anche tasse e assicurazione.
In questa guida affronteremo principalmente questi due concetti, legati a doppio filo con il noleggio a lungo termine:
- Detrazione, ossia una somma che è possibile sottrarre da una imposta per ridurne, legalmente, l’ammontare
- Deduzione, ossia la quota da sottrarre dal reddito complessivo al fine di determinare la base imponibile Ecco come funzionano i benefici fiscali per le auto noleggiate.
Quota finanziaria e quota noleggio: una distinzione
Prima di parlare di deducibilità e detraibilità, facciamo una premessa doverosa sulle voci che compongono il canone del noleggio a lungo termine. L’ammontare del canone prevede due tipologie di quote:- Quota finanziaria, che fa riferimento alla locazione stessa del veicolo
- Quota di servizi, che include oneri come assicurazione, tasse e manutenzione All’interno della fattura che riceverai per il canone, troverai esattamente queste due voci ben distinte.
Detraibilità IVA dell’auto: come funziona
Il noleggio a lungo termine permette la detrazione dell’IVA, essendo una prestazione di servizi. I limiti della detrazione dipendono dall’utilizzo del veicolo e dalle caratteristiche del fruitore del servizio.Nello specifico:
- Se il veicolo in noleggio è utilizzato come bene esclusivamente strumentale o ad uso pubblico, la detrazione è pari al 100% dell’imposta sia della quota finanziaria che della quota servizi
- Se il veicolo non è ad uso esclusivamente strumentale, l’IVA può essere detratta al 40%, sia per la quota finanziaria che per la quota servizi.
Deducibilità del canone di noleggio
Passiamo ora alla deducibilità del canone di noleggio: questa è consentita per le partite IVA in misura diversa, a seconda dell’utilizzo che viene fatto del veicolo. Ecco gli scenari possibili:- Deduzione al 100% della quota finanziaria e di servizi se il veicolo ha utilizzo esclusivo come bene strumentale nell’attività propria dell’impresa, oppure se è impiegato con finalità pubbliche (veicolo “ad uso pubblico”)
- Deduzione al 70% della quota finanziaria e di servizi, se il veicolo è in “fringe benefit” per il dipendente
- Deduzione del 20% della quota finanziaria e di servizi, qualora il veicolo non abbia un uso esclusivamente strumentale e non venga concesso in “fringe benefit”, con limite massimo di 3.615,20 € con ragguaglio ad anno.
- 5.164,57 € è la quota massima di deducibilità dei canoni di noleggio
- 4.131,66 € è la quota massima di deducibilità dei canoni di servizio
Perché il noleggio a lungo termine conviene?
Alla luce di quanto abbiamo visto sulle detrazioni IVA e la deducibilità, è facile capire come il noleggio a lungo termine offra vantaggi interessanti per le partite IVA.Con il noleggio a lungo termine puoi:
- Sapere sempre in anticipo quanto budget destinare per il tuo veicolo
- Cambiare macchina spesso e avere sempre un veicolo affidabile e sicuro
- Avere inclusi nel canone la manutenzione, l’assicurazione e le tasse
- Detrarre l’IVA e dedurre i costi, con un notevole vantaggio economico