News

Categories

Social science |
Career |
Theatre |

Il teatro al contrario

Nelle giornate FAI d’Autunno, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018, la Fondazione I Teatri Reggio Emilia apre le porte sulle bellezze del Teatro Municipale Valli, in collaborazione con il FAI.
Un’occasione unica per scoprire le meraviglie di una “macchina” perfetta, che dal 1857 non smette ancora di stupire, procedendo alla scoperta di luoghi inusuali, di percorsi non abituali, di scale segrete e di stanze nascoste.

Nelle due giornate verranno proposte visite straordinarie fatte da due tipi di guide speciali: i lavoratori del teatro stesso, ossia le persone che ogni giorno lo abitano e ne conoscono gli aneddoti e i segreti, e gli Apprendisti Ciceroni del FAI, studenti delle scuole superiori di Reggio Emilia che, dopo aver essi stessi scoperto la meraviglia del teatro, saranno a disposizione del pubblico per raccontare e illustrare i principali luoghi e alcune "curiosità" di questo posto incantato. Forse non tutti sanno che l'atrio è "presidiato" da anni da silenti personaggi… Chi sono costoro? Cosa li lega al teatro? Chi ha lasciato quella buffa iscrizione su una parete nascosta di un retropalco di quarto ordine? E dove porterà quell'ingresso così appartato?
Non diciamo di più. La sorpresa ci attende.

Le visite del Teatro al Contrario, fatte dai dipendenti (durata di un'ora circa) sono esclusivamente su prenotazione (ingresso gratuito) su www.iteatri.re.it e su www.vivaticket.it a partire dal giorno 5 ottobre 2018.
Le visite guidate con gli apprendisti ciceroni del Fai (durata 30 minuti circa) sono ad accesso libero e senza prenotazione.
 
 
 
Caffetteria aperta al pubblico con la Spumanteria all'Opera.


in collaborazione con FAI - Delegazione di Reggio Emilia

L’attività della Fondazione I Teatri investe tutti i settori dello spettacolo dal vivo. Organizza le stagioni di prosa, musical-operetta, danza, opera, concerti e teatro ragazzi, il Festival Aperto, che si occupa di musica, danza, arte, letteratura contemporanea, il Festival internazionale del quartetto d’archi, il Concorso internazionale per quartetti d’archi "Premio Paolo Borciani", oltre che numerose mostre e installazioni.
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

Contacts /

For more information, please contact:
Veronica Carobbi
Addetto Stampa