News

Categories

Associations |

L’archeologia Sperimentale

L’archeologia sperimentale è una nuova disciplina che cerca di rendere leggibili documenti non scritti relativi esclusivamente alla cultura materiale di popolazioni del passato. 
L’archeologia attraverso gli scavi, porta alla luce oggetti e strutture che spesso stentano a trovare una valida interpretazione perché rappresentano il manufatto finale di un processo produttivo. 
La lettura di tali documenti avviene mediante la ricostruzione sperimentale delle modalità di realizzazione e di funzionamento di un determinato oggetto o di una struttura. Questo permette di avere nuovi elementi valutativi per formulare delle ipotesi. 
Questa disciplina è oggi uno dei migliori approcci didattici, infatti, dando vita alle cosi dette simulazioni il pubblico viene messo di fronte a delle ipotetiche, ma il più possibile realistiche, ricostruzioni del passato. 
I nostri incontri si svolgono in villaggio simulato, di circa 6000 anni fa,dove gli spazi sono appositamente allestiti per garantire un contatto con una realtà del passato. 
In questo luogo saranno allestiti i laboratori finalizzati agli stages didattici.

I programmi dei corsi sono di supporto all’attività didattica svolta nelle scuole e sono rivolti agli allievi delle scuole elementari e delle scuole medie inferiori e superiori.
I laboratori propongono un approfondimento dei programmi ministeriali tramite un approccio ludico che completi la dimensione cognitiva. 
Gli scolari non rimangono semplici fruitori passivi di un sapere nozionistico, ma sono coinvolti in un ruolo attivo nel processo di conoscenza attraverso un percorso che, oltre ad una fase teorica sviluppata anche col supporto multimediale, prevede l’esperienza manipolativa, motoria, sensoriale in grado di offrire la percezione della complessità del reale. L’esperienza di laboratorio, fornisce inoltre l’occasione per sperimentare ed esprimere le potenzialità individuali all’interno di un continuo lavoro di gruppo che favorisce le relazioni interpersonali.
Tutti i corsi prediligono lo studio della realtà territoriale Toscana attraverso l’analisi dei siti archeologici preistorici e protostorici più importanti, completata da escursioni didattiche in situ.

Parco archeologico sperimentale in cui rivivere gli albori della nostra civiltà attraverso laboratori didattici, ricostruzioni e corsi di sopravvivenza.
Riccardo Chessa - riccardo.chessa@virgilio.it | Responsabile Comunicazione