L’attività formativa si avvarrà della docenza di esperti sommelier. La direzione è affidata al professor Antonio Mazzitelli. sommelier internazionale e membro Fisar, che spiega “Questi corsi costituiscono una realtà positiva per chi ama il vino e rappresentano un vero e proprio percorso di conoscenza. Oltre ad affrontare la parte tecnica e la geografia, dedicano ampio spazio all’analisi sensoriale e degustativa e alle tecniche di abbinamento cibo-vino. Infatti, l’uomo sembra aver ormai perso da tempo uno dei propri sensi, ovvero l’olfatto. L’attività formativa legata al vino è un modo per recuperare se stessi ed i propri sensi, oltre che immergersi in un percorso di conoscenza storica, geografica e gustativa”.
Il corso verrà riproposto nelle stesso giorno in tre orari diversi, cosicché gli interessati possano scegliere quello più confacente alle proprie esigenze:
- 1° corso, dalle 14:30 alle 17:00 (dedicato principalmente agli ex alunni delle scuole alberghiere);
- 2° corso, dalle 17:15 alle 19:45;
- 3° corso, dalle 20:00 alle 22:30.
- martedì 6 marzo 2018 - Degustazione attraverso i sensi;
- giovedì 8 marzo 2018 - Le vinificazioni;
- martedì 13 marzo 2018 - Viaggio attraverso i vitigni italiani;
- giovedì 15 marzo 2018 - Viaggio attraverso i vitigni laziali;
- martedì 20 marzo 2018 - Viaggio attraverso i vitigni internazionali;
- giovedì 23 marzo 2018 - Tecniche di abbinamento vino e cibo;
- martedì 27 marzo 2018 – L’olio.
L’aspetto del tutto innovativo è la possibilità di iscriversi ai corsi di degustazione di vino anche in modalità e-learning ed in diretta streaming tramite webinar, primi in Italia a prevedere questa modalità per tale tipologia di corso. A scelta, sarà possibile ricevere a casa il kit di bottiglie (ovvero 12 di vino più quelle di olio) degustate durante le lezioni. Sede dei corsi è la sede nazionale Unsic a Roma in via Angelo Bargoni 78, zona Trastevere. Il corso in webinar è stato ideato per permettere anche a chi non vive a Roma o non ha né modo né il tempo per seguire il corso in sede ma intende comunque approfondire la propria passione per il vino. Tramite questa modalità, attraverso le registrazioni, tutti i partecipanti avranno modo di seguire il corso nell’orario che preferiscono senza perdere nemmeno una lezione.
Per tutti gli interessati al corso e per avere maggiori informazioni circa i costi e le modalità di pagamento, inviare una mail all’indirizzo: info@glugluwine.com oppure chiamare al numero +39 329-8341276 e chiedere del dott. Christian Battistoni.
Per tutti gli appassionati di vino, oltre ai corsi di degustazione di vino, Glu Gu Wine ha creato una nuova app mobile gratuita, grazie alla quale è possibile trovare ed organizzare eventi e degustazioni di vino in tutta Italia. Per scaricarla basta entrare nello store (Apple o Android) e digitare Glu Glu Wine, oppure scaricarla direttamente dal sito, dove troverete in basso il pulsante che vi rimanderà direttamente allo store: www.glugluwine.com
Ufficio Stampa
Glu Glu Wine