Krill Design al Premio Marzotto con l'Economia Circolare
La startup che trasforma lo scarto alimentare delle aziende in prodotti di design, selezionata dal prestigioso premio Gaetano Marzotto
Un sogno che diventa realtà.
Trasformare i milioni di tonnellate di scarto alimentare al giorno in prodotti di design di uso quotidiano. È questa la sfida, vinta, di
Krill Design e del suo fondatore Ivan Calimani, selezionata dal premio Marzotto (attraverso la sezione speciale Unicredit) per il suo impatto ambientale e gli aspetti innovativi parte del processo di
Economia Circolare. “Ci siamo accorti che, rispetto alle filiere di plastica, vetro, e altri materiali, quella alimentare non aveva ancora soluzioni valide per il riciclo dei propri scarti. Abbiamo deciso di proporre una soluzione efficace, sostenibile e di qualità” dice Ivan Calimani.
Il successo alla base di
Krill Design è la capacità di trasformare lo scarto alimentare in un biopolimero funzionale alla
stampa 3D con la quale è possibile produrre prodotti di design unici. “La scelta della stampa 3D come tecnica produttiva va nella direzione di smaterializzare la fabbrica. Attraverso una rete mondiale di stampanti possiamo produrre on-demand ovunque nel mondo, eliminando anche l’impatto ambientale delle spedizioni” aggiunge Calimani.

L’unicità del modello di economia circolare promosso da
Krill Design è la
possibilità di trasformare qualsiasi scarto omogeneo: dalle bucce d’arancia ai fondi di caffè, dai gusci delle noci ai quelli delle ostriche, dai semi del pomodoro al torsolo dell’ananas e molto altro ancora.
Gli oggetti prodotti con questi biopolimeri avranno delle caratteristiche particolari derivanti proprio dall’alimento utilizzato come il profumo di agrumi, il colore rosso vivo del pomodoro o la morbidezza dei fondi di caffè. “Non solo siamo in grado di offrire una soluzione trasversale che intercetta le diverse industrie alimentari ma, gestiamo l’intero processo: lo studio di fattibilità, il recupero dello scarto, la trasformazione in biopolimero, la progettazione e produzione dei prodotti richiesti dal cliente, così da offrire un servizio di economia circolare chiavi in mano” conclude Calimani.
I prossimi passi prevedono, oltre la produzione i prodotti di design per le aziende che generano lo scarto, anche il lancio di una linea di prodotti acquistabili dal pubblico privato.
Krill Design, un mix di economia circolare, industria 4.0 e creatività per offrire un nuovo modello per la salvaguardia del nostro pianeta.