Press Release

Categories

Krill Design vince la quarta edizione del bando del Comune di Milano “FabriQ Quarto 2019– Innovazione di quartiere”

Milano, 22 Dicembre 2019. Krill Design, start up milanese impegnata nello sviluppo di progetti di Economia Circolare, ha vinto la quarta edizione del bando “FabriQ Quarto 2019”, indetto dal Comune di Milano con il supporto di FrabriQ, incubatore di startup ad impatto sociale.
Il Bando, rivolto alle imprese che vogliono sperimentare il proprio modello di business con l’obiettivo di una ricaduta socialmente positiva su quartieri periferici, sottolinea la volontà del Comune di Milano di sostenere idee ed attività imprenditoriali innovative che abbiano ricadute positive sulla realtà sociale locale.

La comunicazione, arrivata il 17 Dicembre, ha decretato il Progetto “Co.ffee.era: dagli scarti valore per il futuro”, primo in graduatoria su dodici progetti partecipanti.
 
Core business di Krill Design è progettare processi di Economia Circolare in Aziende, orientate alla sostenibilità, che operano, soprattutto, nel mercato del food &beverage, trasformando gli scarti, prevalentemente organici, dei processi produttivi in oggetti di Ecodesign, ideati e creati utilizzando tecnologie di manifattura digitale, come la stampa 3d.

Obiettivo della proposta di Krill Design al Comune di Milano è declinare a livello locale, di quartiere, il processo di Economia Circolare.
Cuore del progetto è il quartiere Bovisa che lega il proprio imprinting alla sua storia manifatturiera e industriale. Un quartiere che ha saputo, in primo luogo, sperimentare e innovare diventando polo tecnologico e di design grazie alla presenza del Politecnico di Milano e, anche, riutilizzare e valorizzare gli spazi dismessi delle vecchie aree industriali, restituendole alla collettività con una evidente effetto socio-economico positivo.
Saranno, inoltre, coinvolti i quartieri limitrofi di Dergano e Villapizzone.
Il progetto prevede il recupero e la trasformazione dei fondi di caffè di bar e ristornati della zona in oggetti ideati coinvolgendo sia gli abitanti di quartiere (attraverso Associazioni Culturali, Municipio 9 e Associazioni di esercenti), sia gli studenti del Politecnico di Milano e creati, nei centri stampa 3d di quartiere.

Krill Design con il Progetto “Co.ffee.era: dagli scarti valore per il futuro” vuole mettere al centro la collettività, lavorando sulle sue necessità e facendo emergere tutti gli aspetti legati alla vita quotidiana di quartiere.
Il progetto, inoltre, vuole informare e formare alla cultura del riuso e della sostenibilità attraverso eventi divulgativi con esperti del settore.
Fine ultimo del progetto è la ricaduta positiva sul quartiere: innescare un circolo virtuoso che spinga, da un lato, gli abitanti del quartiere e gli esercenti alla creazione di sinergie e collaborazioni in una logica di sharing economy e, dall’altra, all’attivazione di microeconomie locali che vedano come protagonista la manifattura digitale.
 
“L’obiettivo è stabilire gli elementi base per la creazione di un modello “culturale” di economia circolare – afferma Ivan Calimani CEO e Founder di Krill Design – che valorizzi gli abitanti e ciò che esiste nel quartiere e che, in futuro, in sinergia con il Comune di Milano e Amsa, possa essere esteso ad altri quartieri della città. Un progetto, inoltre, che riporta in un quartiere storicamente industriale un nuovo modello di manifattura, digitale e diffusa”.
 
La sostenibilità è un concetto semplice e vicino a noi, a cui tutti noi possiamo contribuire anche solo con un caffè. Si può creare il nuovo utilizzando le risorse che già abbiamo. Senza sperchi.
Unknown -

Contacts /

For more information, please contact:
Krill Team
Contatto stampa