News

Categories

A NOVEMBRE LE CELEBRI SITULE DI NOVO MESTO SARANNO A PAESTUM


Alla XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si terrà a Paestum (Salerno) dal 15 al 18 novembre, parteciperà anche il Museo della Dolenjska: un’istituzione di rilievo internazionale per l’archeologia, dov’è custodita gran parte del patrimonio archeologico della splendida regione slovena della Dolenjska. Famosissime le situle rinvenute proprio nei siti del capoluogo Novo mesto: testimonianze uniche dello stile di vita e dell’organizzazione sociale di questo angolo di Europa protostorica. 

 
             Quella delle situle è un’arte antichissima. Sviluppatasi nel Vicino Oriente, arrivò agli etruschi e alle popolazioni dell’Adriatico del nord grazie ai contatti e al commercio con le popolazioni greche, per raggiungere anche la splendida regione slovena della Dolenjska. Dove fiorì, lasciando ai posteri le testimonianze di un’epoca di ricchezza e splendore. Questi antichi recipienti, caratterizzati da elaborate decorazioni e immagini incise su sottili lastre di bronzo, sono preziose testimonianze della vita quotidiana, dell’organizzazione sociale e delle credenze religiose delle popolazioni protostoriche europee.
E “città delle situle” è il soprannome di Novo mesto, la bella città della Slovenia sudorientale il cui centro storico è abbracciato dal fiume Krka. Questo perché proprio a Novo mesto ne sono state rinvenute nove, tutte conservate presso il Museo della Dolenjska. A Novo mesto infatti si trovano due siti archeologici di grande importanza, Kandija e Kapiteljska njiva. Quest’ultima è un’immensa necropoli che venne usata dalla popolazione locale per oltre mille anni, così vasta che non è ancora stata del tutto esaminata. Qui, ad esempio, sono stati rinvenuti gli unici due elmetti di fattura greca ritrovati sino a oggi in Slovenia, manufatti eccezionalmente ben conservati ed esposti al Museo della Dolenjska.
I reperti archeologici rinvenuti nei siti di Novo mesto hanno gettato una luce nuova sulle società e la vita quotidiana nell’Europa protostorica. Le situle, in particolare, sono una testimonianza unica della cultura di Hallstatt, delle leggende e delle credenze religiose dell’epoca. Sono infatti decorate da rappresentazioni di eventi religiosi e musicali, gare sportive, scene di caccia, duelli. Le situle riportano figure umane e animali, sempre di profilo, e scene di vita quotidiana. Ad esempio, sulla celebre cintura di bronzo rinvenuta a Novo mesto, e realizzata con la stessa tecnica e il medesimo stile artistico delle situle, è incisa un’affascinante scena di pesca.
E mentre molti secoli fa l’arte delle situle arrivò fino alla regione della Dolenjska, a sud delle Alpi, attraverso l’Adriatico, oggi le meravigliose situle prodotte a Novo mesto secondo quella stessa arte si dirigeranno a sud, attraverso il Mediterraneo. Grazie alla partecipazione del Museo della Dolenjska alla Borsa mediterranea del turismo archeologico, infatti, dal 15 al 18 novembre l’antica civiltà dell’Europa protostorica fiorita nel cuore della Dolenjska sbarcherà a Paestum. Portando con sé gli eccezionali reperti di epoche lontanissime, ma che grazie all’archeologia ci sono un po’ più vicine.
Per ulteriori informazioni:
Sito Visit Novo mesto: https://www.visitnovomesto.si/
Sito del Museo della Dolenjska: http://www.dolenjskimuzej.si/en/ 
Sito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: http://www.borsaturismoarcheologico.it/ 

News dalla Mitteleuropa
Touristic News