
Il Bel Canto è stato il protagonista del concerto, idealmente collegato al tema dei Monumenti del 2019 "diritto alla felicità" formulato dall'illustre illuminista napoletano Gaetano Filangieri, un accoppiamento nato nel comune temperie culturale del '700 napoletano che appunto vide la scuola della gloriosa, fervida e felice "Scuola napoletana, diventata modello ed ispirazione dei maggiori compositori europei nel campo della musica strumentale ed operistica come di Vico e Filangieri per il sapere illuminista europeo.
Napoli come una delle civiltà europee del '700 e del Mediterraneo, apportatrice ancor più nel suo dna delle radici araba, greco romana in ogni campo del sapere ed in particolare musicale e canora, nella spiegazione e bella melodia, vede la nascita del Bel Canto di Parthenope che diventa scuola, stile, mito: "diritto alla felicità" che si esprime nella "felicità del Bel Canto", come testimonianza appunto di una tradizione e di una civiltà millenaria che oggi deve essere preservata e diffusa!

Il grande compositore Domenico Cimarosa adoperò un'immagine icastica per definire la soavita ', la vitalità delle melodie e l'arte del Bel Canto della scuola napoletana del' 700 come quella di "musica piena di sole": qui possono essere ricercate le radici di che ha avuto un successo planetario, attraverso le interpretazioni dei più grandi cantanti della storia e dei solisti.

Testimonial di prestigio della serata è stato il decano del giornalismo napoletano il Dott. Ermanno Corsi che onorera 'della sua presenza e della sua testimonianza anche i futuri appuntamenti di Luoghi Storici & Musica!



Altro obiettivo di questa splendida iniziativa è stato anche provvedere alla "felicità altrui", con la spesa di generi alimentari che l'Associazione Noi per Napoli consegnerà direttamente alla Mensa dei senzatetto di Piazza del Gesù!
Videoriprese ufficiali a cura di Davide Guida
https://youtu.be/Fpwhs5LSAe4