Categories

Eni, utili in crescita nel primo trimestre. Claudio Descalzi: “Ripresa robusta dei risultati”

L’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi ha commentato la crescita registrata nei primi tre mesi del 2021 dal Gruppo

Guardiamo al futuro con ottimismo, ha dichiarato l'Amministratore Delegato Claudio Descalzi commentando i dati economici del Gruppo.
Claudio Descalzi
Claudio Descalzi: Eni, utile netto di 270 milioni ed Ebit a 1,3 miliardi

Eni chiude il primo trimestre in positivo e si allinea al trend di crescita globale. La multinazionale italiana dell'energia ha registrato risultati incoraggianti, con un salto verso la tanto attesa ripresa post pandemica. "Nell'ambito di uno scenario complesso - ha dichiarato Claudio Descalzi commentando i dati approvati lo scorso 29 aprile dal CdA - l'Ebit adjusted a livello di gruppo di 1,3 miliardi risulta quasi triplicato rispetto a fine 2020. Si consolida inoltre la crescita dell'utile netto, pari a 270 milioni, quasi quintuplicato rispetto allo stesso trimestre 2020". Numeri possibili, ha spiegato l'AD, soprattutto grazie alla forte crescita di settori come E&P e chimica. A conferma dell'andamento positivo di Eni, il manager prevede una "generazione di free cash flow nell'anno superiore a 3 miliardi sulla base dei prezzi correnti del Brent di 60 dollari/barile". Per Claudio Descalzi si tratta di un quadro che consente ad Eni di portare avanti il percorso avviato verso transizione energetica e decarbonizzazione, oltre a consolidare struttura patrimoniale e politica di distribuzione a beneficio degli azionisti.

Claudio Descalzi: la partita di Eni nella transizione energetica

Oltre ad approvare i risultati dei primi tre mesi del 2021, nella stessa giornata il CdA di Eni ha dato anche la sua approvazione per avviare un progetto strategico sul futuro di Eni gas e luce e renewables. La nuova business unit nasce per accentrare le attività di retail ed energia rinnovabile. Il Gruppo guidato da Claudio Descalzi intende "definire e valutare il piano industriale e finanziario del nuovo veicolo societario". Le ipotesi per valorizzare la nuova società sono diverse: si parla infatti di quotazione in Borsa tramite ipo, di cessione o di scambio di una quota minoritaria. L'obiettivo di Eni gas e luce e renewables, si legge nel comunicato ufficiale, è "sviluppare entro il 2025 una capacità di generazione elettrica da fonte rinnovabile superiore a 5 GW". Eni conferma dunque l'impegno e la volontà di "creare valore attraverso la transizione energetica", in linea con il Recovery Plan. "Stiamo affrontando il nostro ruolo intanto con la trasformazione delle raffinerie, con l'economia circolare, i progetti nelle rinnovabili e con la costituzione di una società che ha proprio questo scopo - ha commentato Claudio Descalzi - accelereremo sulla vendita di prodotti biologici, e investendo molto. Soprattutto in Italia".
press releasecd -