Il World Economic Forum ci segnala da tempo che l'aumento della vita, se dal punto di vista generale è un'ottima notizia per tutti, non lo è dal punto di vista economico.
Infatti, con la vita che si allunga, i pensionati inevitabilmente aumentano di numero, questo fa peggiorare il rapporto lavoratori/pensionati e quindi la disponibilità di fondi da destinare alle pensioni. Per non fare saltare tutto, i governi hanno due opzioni, comunque negative per le persone: diminuire l'importo delle pensioni e/o portare avanti l'età pensionabile.
Parallelamente l'allungamento della vita crea potenziali problemi anche ai fondi pensione che, loro malgrado, non sono più certi come una volta, di pagare tutte le rendite fino all'ultimo mese di vita (ne abbiamo avuto un accenno a settembre 2022 per alcuni Usa e UK).
E' tutto il mondo pensionistico che cambia, perchè diventnado un periodo sempre più lungo, richiede risorse ingenti perchè le persone, in quella fase della vita, non lavorano e di fatto, vivono di rendita ed aumentano i costi, se vogliono mantenere la qualità della vita. Da essere un sogno, il vivere di rendita, diventa una realtà quotidiana che brucia molte risorse. E' per questo motivo che il World Economic Forum lo considera, come portata, il corrispondente finanziario del Climate Change, ma molto più insidioso perchè colpisce individualmente. E colpisce proprio quando, non lavorando più, le persone sono incapaci di difendersi economicamente.
Chi, come te, è nella fase della vita in cui si lavora, è un momento delicato perchè hai sulla testa questa nube incerta, complicata, minacciosa. Ti conviene quindi:
- acquisire consapevolezza sulla reale gravità del problema.
- capire che impatto avrà su di te, nel tuo futuro lontano.
- constatare che la soluzione è solo economica.
- capire come sia possibile, anche per te, prima mitigare e poi neutralizzare il tuo rischio personale e che risorse servono.
- trovare nuove entrate per non impattare sulla tua attuale routine finanziaria focalizzata sulle presente, futuro a breve e medio termine.
- verificare quali difese (sicure ed indipendenti da tutto e da tutti) ti è possibile mettere in atto.
- valutare come come tu possa decidere tu la data del tuo pensionamento, per gestire tu il tuo futuro e non subirlo.
- creare le condizioni per centrare sicuramente il tuo obiettivo in modo ottimale per tutto il periodo in cui dovrai vivere di rendita/pensione.
LongevityRiskSolutions.it ti accompagna ad avere tutte queste risposte.
Il LONGEVITY RISK è personale
Un rischio incombente che molti intuiscono, ma che pochi conoscono. Probabilmente ti conviene saperne di più sul tuo futuro e di come puoi costruirtene uno migliore, realmente senza costi.
MPW My Private Welfare
Alex Tei - a.tei@myprivatewelfare.com | Founder