
La sostenibilità sta diventando un tema sempre più centrale sul piano economico ed è il mercato stesso a dare continuamente la dimostrazione che le imprese ancorate ai vecchi schemi, incapaci di innovare e cambiare prospettiva, sono destinate a segnare il passo e a pregiudicare il proprio stesso futuro. È infatti ampiamente comprovato che le imprese che decidono di essere sostenibili e di investire in strategie di innovazione sociale, oltre a essere positive per l’ambiente e la comunità, si assicurano notevoli vantaggi competitivi ed economici. Infatti, attraverso lo sviluppo di strategie sostenibili, aumenta l’efficienza dei processi aziendali, le risorse vengono utilizzate in maniera più razionale e si riducono sprechi e i costi. Inoltre, l’azienda acquisisce una migliore capacità di gestione dei rischi e una maggiore percezione del mercato con rilevanti effetti in termini di capacità di innovazione.
Fra le varie attività che Metalcoop mette in atto quotidianamente per aumentare la sostenibilità c’è un’accurata selezione e lavorazione delle materie prime ma soprattutto l’adozione di metodi produttivi e di impianti che minimizzano l’impatto ambientale. Metalcoop si è adeguata e segue inoltre scrupolosamente le rigorose norme ambientali sviluppate dall’UE riducendo al minimo l’uso di prodotti tossici o inquinanti, nel rispetto dei propri dipendenti e delle aree circostanti. L’azienda toscana pone molta attenzione anche alla gestione dei rifiuti, con un’attenzione che va ben oltre le normative di settore.
Anche sul fronte sociale l’impegno di Metalcoop è elevatissimo; l’azienda dedica infatti massima attenzione alla tutela della sicurezza e della salute del suo personale, ne cura la formazione e la crescita professionale e ne promuove il benessere, in linea con la sua natura di società cooperativa.
Il Bollino Etico Sociale è un metodo per attestare la valorizzazione di azioni concrete nel campo della sostenibilità d’impresa e Metalcoop ha ottenuto questo riconoscimento perché il suo approccio innovativo e le sue scelte produttive, tecnologiche, organizzative e di mercato rispecchiano appieno l’idea di impresa sostenibile.
