Categories

Social science |
Career |
Art |

PANKINA

Pankina è una seduta – illuminante, un arredo da esterni che contiene una doppia illuminazione. In un'unico insieme, guidato da una forma armonica e naturale, il designer ha sviluppato una seduta circolare che vuole rappresentare la filosofia della vita condivisa, e due distinti corpi illuminanti: uno, colorato, per fare godere di suggestive atmosfere, e l'altro per offrire un'illuminazione d'insieme. Pankina nasce dal progetto del mattone cilindrico Modul'Art, presentato dal designer a Rai2, il 6 gennaio 2016 e, soprattutto, dal volere riproporre all'attenzione della nostra memoria, una delle forme naturali più antiche ed armoniche: il cilindro (gli alberi), attualizzandola alla nostra epoca. Pankina segue anche l'altra linea-guida del designer: il riciclo, la natura ed il rispetto per l'ambiente, infatti, le Pankine realizzate nei colori blu, marrone e nero possono essere già prodotte in plastiche rigenerate (polietilene lineare a media-alta densità recuparato da scarti di lavorazione). Con Pankina si è dato un vestito bello ed armonico ai materiali riciclati. Trenta Pankine sono state utilizzate dalla Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze, per l'accoglienza dei visitatori.
Per la presentazione di Firenze_design è stato girato un suggestivo videoclip notturno nelle più belle piazze di Firenze: https://www.facebook.com/mostrartigianato/videos/830673047036517
Una prima produzione pilota di Pankine, nei colori blu, giallo e rosso, è stata realizzata per la Mostra dell'Artigianato. Sei esemplari sono stati acquisiti dalla Cabel di Empoli per l'arredo esterno della sede.
Un esemplare di Pankina è stata esposto nella prestigiosa Villa Caruso (Lastra a Signa, Firenze).
Pankina è l'ideale complemento di arredo per suggestivi giardini, parchi e piazze cittadine, è stata il simbolo del Firenze_design 2016, ed è composta da un cilindro - seduta, da un cilindro (o, in alternativa, un troncocono) superiore e due corpi illuminanti al Led (nel cilindro-seduta e nel cilindro-superiore).

Misure del cilindro-seduta: h. 50 cm; diametro 90 cm;
Misure del cilindro superiore: h. 20 cm; diametro 30 cm;
Misure del troncocono superiore: h. 100 cm; diametro 30 c
Roberto Casati (Firenze, 1952) Vive e lavora a Spicciano (Vaiano), in un eremo immerso nella campagna Toscana , dove flora e fauna vivono in perfetta simbiosi con l'uomo. Un luogo antico di pace interiore, un luogo di incontro, con i simboli delle Religioni Musulmana, Cristiana ed Ebraica, incise sullo stemma ottocentesco posto sul portale d'ingresso.
Roberto Casati_ design