Categories

Retail trade |
Hobby |
Production, other |

ROMA 5 giugno 2018

Women Economic Forum 2018, dai trend ai progetti: sostenibilità, imprenditorialità, innovazione e crescita personale

ROMA , 4 giugno   2018
 
Il percorso intrapreso da SIS - Social Innovation Society sui territori  troverà tappa della sua operatività con l’Evento organizzato dall’Osservatorio Interuniversitario di Gener, il MIBACT e l’Università di Roma TRE il 5 giugno a Roma che coinvolge ad un solo tavolo tutti gli stakeholder nazionali  per condividere le relazioni delle Esperte invitate a New Delhi nel mese di Aprile u.s. e lavorare ad una prima ceck list operativa sulle azioni da intraprendere partendo dalle Sfide Globali e dalla lettura dei fenomeni sociali di oggi.
 
Obiettivo di SIS è quello di  creare un nuovo Ecosistema Globale lavorando contemporaneamente sulla dimensione nazionale e quella del Mediterraneo ma con link internazionali. Per fare questo nel 2016 ha lanciato   la Road Map2030 che ha fissato come target di sviluppo e misurazione degli impatti due dei 17 obiettivi dell’agenda 2030 ovvero : Innovazione e Infrastrutture – Città e Comunità sostenibili. Il progetto  a cui stanno aderendo Associazioni di Comuni come l’ANPCI, Imprese e Ordini oltre a cittadini delle diverse comunità, costituisce l’infrastruttura  della Community nazionale  che verrà ulteriormente ampliata a partire da ottobre 2018 anche attraverso la piattaforma digitale. Obiettivo: implementare le azioni, i percorsi e/o modelli  condivisi  dai gruppi operativi costituiti durante gli incontri territoriali e creare le prime filiere di progetto  su Turisimo, Sanità di Prossimità e Infrastrutture.
  • “Per realizzare qualsiasi modello di Crescita Paese e Made in Italy” - afferma la Presidente della SIS  Simonetta Cavalieri -  “è necessario che le diverse aree della società maturino la consapevolezza di dover pianificare e agire coordinando  una visione lunga che risponda a necessità globali,  e un’azione corta e cortissima tra filiere territoriali e community trasversali.  Le risposte che - come imprenditori, professionisti, ricercatori, enti, pubblica amministrazione, cittadini, investitori - forniremo alla società che si sta formando con i nuovi scenari   genereranno sviluppo  se cambieremo  punto di vista e quindi  paradigma. Passando dall’attuale algoritmo Economia – Politica – Cultura con baricentro e valutazione esclusiva degli impatti economici,  ad uno nuovo  quale  Cultura – Politica – Economia basato sullo sviluppo di una vera società della Coscienza. Le valutazioni dei programmi intrapresi infatti verteranno  in primis sugli impatti che cultura di Impresa, Territorio, Linguaggio Artistico  genereranno in termini di apporto alla crescita culturale delle comunità, alla sostenibilità delle azioni e processi e benefici rilevati inclusi quelli economici.”
  • IL 5 GIUGNO SIS  condivide gli sviluppi presentati a New Delhi  e presenta le prossime tappe della RoadMap 2030 italiana includendo la visione degli attori attuali e di chi si prepara per il futuro in ottica intergenerazionale e di genere fissando la Prima tappa del successivo sviluppo per la Quinta edizione di Social Innovations Around  previsto per il 26 Ottobre a Palermo – Capitale della Cultura 2018.
Vuoi essere un Social Innovator?
comunicazione@soinsociety.org
ufficiostampa@soinsociety.org