Il processo è un procedimento penale nel quale concorrono parti diverse al fine di raggiungere la verità e la giustizia in merito ad un fatto che ha oltrepassato i limiti stabiliti dalla legge.
Un processo può essere definito come una qualsiasi attività dove esiste una figura giudicante, il giudice, un imputato che è la persona a cui vengono attribuiti i fatti delittuosi, una parte che cura la difesa dell'imputato lo studio legale ed una parte cerca di dimostrare per mezzo delle prove la colpevolezza dell'imputato il pubblico ministero.
Elencando le varie parti in causa e definendone i ruoli il processo può essere comparato ad un qualsiasi altra attività umana che vede in campo due parti contraenti regolate da una figura superiore che secondo regole stabilite.
Una competizione tra studio legale della difesa e pubblico ministero ove vince chi riesce a ricostruire la verità dei fatti o per lo meno quella processuale nel modo più credibile.
In ballo non c'è un titolo o un riconoscimento economico ma bensì la vita futura di altre persone, questo ultimo aspetto rende la questione particolarmente delicata rispetto ad altri ambiti ove in definitiva la posta in palio si restringe a compensi materiali o titolo di vario genere.
L'impatto delle conseguenze rende il processo un procedimento di per se complesso soprattutto in paesi come il nostro dove la tradizione della giustizia ha profonde radici che affondano nei millenni di civiltà che tra le prime nel mondo s sono poste la questione di una giustizia equa che tenga in considerazione il diritto di tutti compreso quello degli imputati.
Anche la tradizione cattolica che in italia è stata per molto tempo preponderante anche nella vita civile e sociale delle persone ha finito per influire su una visione della giustizia che deve superare i limiti imposti dalla legge di Dio.
Tutto questo rende la questione della giustizia e conseguentemente lo svolgimento dei processi in italia molto più complesso rispetto a paesi e culture più giovani dove la legge viene applicata con metodi diversi e per molti aspetti meno complessi.
La semplificazione dei processi rende le attività della giustizia sicuramente più efficienti se si analizza sui grandi numeri ma sicuramente a discapito dei diritti non solo degli imputati ma anche in alcuni casi anche delle stesse vittime.
Stabilire quale sia il miglior metodo non è una domanda a cui nessuno può rispondere in modo certo, decidere se è più opportuno dilatare in modo anomalo i tempi di giudizio, per cercare la verità tutelando al massimo il diritto di tutti, portando al collasso l'intero sistema della giustizia ha conseguenze dirette ed indirette sulla società che ne viene sicuramente danneggiata.
Al contrario tutelare in modo meno articolato il diritto delle persone coinvolte in un processo porta ad una maggiore probabilità di errore nelle sentenze ma ha sicuramente un impatto più positivo su una società che deve essere regolata ed ordinata in modo preciso e credibile.
processo penale
Considerazioni su Processo Penale e Giustizia in Italia
Studio Legale Firenze https://www.avvocatostefani.it
Studio Stefani - |
processo penale
processo
studio legale
giustizia
legge
imputato
pubblico ministero