Press Release

Categories

Social science |
Career |
Theatre |

STAGIONE LIRICA 2018/19

La stagione lirica 2018-2019 al Teatro Comunale Luciano Pavarotti si inaugura venerdì 26 e domenica 28 ottobre con Il Corsaro di Giuseppe Verdi nella sua prima rappresentazione a Modena in tempi moderni.
Alla storia della riscoperta di questo titolo a lungo ‘dimenticato’ del compositore bussetano ha contributo il pregiatissimo spettacolo che il regista Lamberto Puggelli firmò per il Teatro Regio di Parma nel 2004, ripreso con successo nel 2008 e nel 2015.
Sarà proprio in questa veste che Il Corsaro andrà in scena a Modena, in una nuova coproduzione con i Teatri di Piacenza e Reggio Emilia e sotto la bacchetta di Matteo Beltrami.

Il 9 e 11 novembre si vedrà il Satyricon di Bruno Maderna, uno dei pochi titoli dell’avanguardia storica europea, raramente rappresentato, che il Teatro Comunale presenta al suo pubblico in una coproduzione che affianca Modena a due delle più prestigiose istituzioni musicali al mondo: il Festival di Salisburgo e la Staatsoper di Dresda.

Il 23 e 25 novembre 2018 andrà in scena Le Villi di Giacomo Puccini in un allestimento curato dal Teatro in coproduzione con Reggio Emilia con la regia di Cristina Pezzoli.

Il 16 dicembre, nell’ambito del progetto che il Teatro Comunale dedica ogni anno alla commissione e alla creazione di nuove opere, andrà in scena in prima assoluta Il Castello Incantato, favola musicale natalizia ispirata al Soldatino di Stagno di Hans Christian Andersen su musica di Marco Taralli.  

Il cartellone del Comunale dedica al grande repertorio verdiano un nuovo allestimento de La forza del destino (25 e 27 gennaio), assente a Modena da oltre dieci anni, presentato in coproduzione con i Teatri di Piacenza e Reggio Emilia. Il ruolo femminile principale sarà affidato ad Anna Pirozzi, soprano di fama internazionale che subito prima e dopo la produzione modenese sarà Abigaille in Nabucco al Teatro San Carlo di Napoli, all'Opéra de Lyon, al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi e alla Bayerische Staatsoper di Monaco.

Appuntamento fra i più attesi del cartellone lirico modenese (15 e 17 febbraio) sarà Andrea Chénier di Umberto Giordano in una nuova produzione che nasce a Modena nel contesto di una coproduzione internazionale, oltre che con i Teatri di Piacenza, Reggio Emilia e Parma, anche con l’Opéra de Toulon. Nei ruoli principali si esibiranno Martin Muehle, che ha cantato il ruolo del titolo alla Deutsche Oper di Berlino, Saioa Hernández, attesa Odabella nell’Attila della prossima stagione al Teatro alla Scala di Milano, e Claudio Sgura, prossimo Scarpia nella Tosca al Teatro Metropolitan di New York.

La stagione del Teatro Comunale ritorna all’opera barocca con Serse (4 e 7 aprile) uno dei titoli più importanti di Haendel realizzato nella parte musicale da Ottavio Dantone e dalla sua Accademia Bizantina, complesso ormai storico e fra i più noti a livello internazionale per l’esecuzione di musica antica con prassi originale.

Il Teatro Comunale fu inaugurato nel 1841 con la denominazione Teatro dell’Illustrissima Comunità. Nel corso della sua storia ha conservato intatta la sua bellezza e non ha subito alcuna trasformazione strutturale significativa. Nella sua veste attuale, il Teatro, è frutto di un accurato restauro storico-conservativo che lo ha riportato allo splendore originale e adeguato a tutte le moderne norme di sicurezza. Nell’ottobre 2007 l’edificio è stato intitolato “Teatro Comunale Luciano Pavarotti”, in memoria del grande tenore modenese a un mese dalla sua scomparsa.
Teatro Comunale di Modena

Contacts /

For more information, please contact:
Alessandro Roveri
Addetto Ufficio Stampa