È tempo che l’innovazione torni ad avere un ruolo centrale nell’agenda politica italiana.
In questa prospettiva, ci auguriamo che il prossimo governo veda tra i suoi autorevoli
esponenti un Ministro con delega all’Economia Digitale e all’Innovazione e che il Parlamento
istituisca una Commissione Permanente che si occupi di queste stesse tematiche.
L’innovazione è tra i punti più rilevanti e distintivi dell’agenda politica dei governi e dei
Parlamenti dei principali paesi europei.
La Francia ha un ministro dell'Educazione, della Ricerca e dell'Innovazione, la Germania un
ministro per gli Affari Digitali, il Regno Unito un ministro per Digitale, Cultura, Media e Sport,
la Spagna un sottosegretario al Ministero dell’Economia per lo Sviluppo e l’Innovazione.
Il cambiamento, da più parti auspicato, passa da riforme e politiche rivolte al futuro.
***
È questo l’appello al mondo politico dei Copernicani, associazione di esperti e professionisti
innamorati del futuro.
L'associazione, nata con l’obiettivo di promuovere il tema dell'innovazione all'interno del
dibattito istituzionale, è la prima a essersi costituita in Italia con un atto notarile interamente
digitale.
La sua casa è il sito copernicani.it .
Un Ministro per il Digitale per l'Italia
Appello dei Copernicani al Governo Italiano
Copernicani è un’associazione indipendente di studenti, lavoratori, imprenditori, docenti, ricercatori e politici che hanno deciso di trasformare le proprie idee in azioni, per stimolare una cultura dell’innovazione e pungolare i partiti in modo trasversale. Vogliamo proporre policy concrete e attuabili per migliorare le prospettive del nostro paese, consapevoli della complessità e delle difficoltà del contesto.
Ivan Catalano Presidente
Italia
Governo
Ministro Digitale