News

Categories

Diets |

Dieta Oloproteica, il potere della "Liposuzione alimentare"

La Dieta Oloproteica realizza il sogno di tutti quegli uomini e di quelle donne in sovrappeso, o, che comunque, soffrono di quei fastidiosissimi e antiestetici cuscinetti di grasso, di sbarazzarsene con una liposuzione mirata, senza passare però, per bist

Si tratta in effetti, di un regime alimentare studiato in Campania, dal dott. Giuseppe Castaldo (responsabile dell’Unità Operativa di Dietologia e Nutrizione Clinica A.O.R.N. e di Alta SpecialitàSan Giuseppe Moscatidi Avellinoe dal suo staff, che prende il nome di “liposuzione alimentare”. Appellativo meritato proprio per l’analogismo tra la pratica di aspirazione meccanica del grasso localizzato, nell’operazione ospedaliera e l’effetto naturale che invece, questo regime alimentare produce sul metabolismo dei grassi (attraverso il controllo enzimatico degli ormoni, insulina e cortisolo) che porta poi al loro ‘scioglimento’.

Da non confondere con le diete iperproteiche che non tengono conto di quantità e di qualità delle proteine e degli amminoacidi necessari all’organismo, permette, tuttavia, un dimagrimento compreso tra il 7% e il 10% del peso totale, in soli 21/28 giorni.

Dieta Oloproteica, cos’è e come funziona
Questo rivoluzionario regime alimentare si basa sull’eliminazione completa dei carboidrati nella prima fase della dieta, introducendo invece, l’assunzione di: proteine tramite integratori e cibi, verdure e pochissimo olio extravergine di oliva, per un massimo di 21 o 28 giorni. In buona sostanza, il sistema costringe l’organismo ad attivare e sfruttare il processo di chetosi (di base, condizione metabolica poco favorevole energeticamente), bruciando i grassi in riserva per prelevare l’energia necessaria al mantenimento delle attività normali del corpo.

Tramite questo processo metabolico innato si favorisce il dimagrimento immediato e la diminuzione del senso di fame. Importante però, è iniziare la dieta sotto la guida specialistica di medici e dietologi esperti perché se non seguita correttamente, potrebbe causare, sul lungo periodo, delle conseguenze poco piacevoli.

Cosa mangiare nella dieta oloproteica?
Come detto, il regime bilancia in modo perfetto tutte le sostanze nutrienti coadiuvando l’apporto vitaminico con degli integratori ad hoc. Il Metodo Dimagrante AMIN BIODIET® della GEFO Nutrition srl, completo di tutti gli elementi alimentari utili al corretto funzionamento della dieta, si è rilevato il supporto più efficace, tra quelli in commercio, grazie ad una diversa e più innovativa formulazione degli integratori stessi. Queste le caratteristiche del quadro alimentare:
  • una quantità di zuccheri molto bassa;
  • una quantità molto bassa di lipidi (solo olio extravergine di oliva come condimento);
  • una quota di proteine rapportata al peso ideale del soggetto (dieta normoproteica);
  • una stabilità aggiunta di vitamine (C, E, B6, D3, A), minerali (calcio, magnesio, potassio) oligoelementi (cromo, zinco, silici), antiossidanti (coenzima Q10, carnitina), alcalinizzanti (bicarbonato di potassio, carbonato di calcio e magnesio);
  • una durata di 21-28 giorni.
Cibi vietati: per garantire i risultati sperati, nella prima fase del regime oloproteico bisognerà eliminare tutti i cibi grassi e i carboidrati come: pasta, pane e riso, comprese le tipologie integrali. Banditi anche zucchero e dolci, latticini stagionati, insaccati e salumi, fritti e soffritti, alimenti precotti o cibi pronti. Inutile neanche citare merendine e snack industriali, per non parlare poi degli alcolici.

Il regime oloproteico tra pro e contro: come ogni metodo alimentare anche la dieta oloproteica si trascina dietro dei vantaggi e degli svantaggi. In base ad alcuni studi effettuati su di un campione specifico di pazienti, si è riscontrato che agisce positivamente sulla circolazione con un ritorno venoso e linfatico, che ha un effetto tonico grazie alla produzione di corpi chetonici responsabili anche della diminuzione del senso di fame; di contro, l’assenza di zuccheri semplici dal quadro alimentare iniziale, si è riscontrato comporti una cefalea e una stanchezza diffusa nei primi giorni, una probabile irregolarità nel transito intestinale per la riduzione del volume alimentare, iperuricemia. Poi, se la dieta non è integrata attraverso un’adeguata assunzione di acqua, un possibile affaticamento renale a lungo andare per l’acidosi metabolica e una precoce artrosi a causa del consumo delle riserve alcaline del corpo.

Per queste possibili controindicazioni la Dieta Oloproteica è consigliata solo per brevi periodi e sempre sotto stretta osservazione medica.

Riassumendo:

Vantaggi  Svantaggi  
Veloce perdita di peso e dell’adipe localizzato  Cefalea principalmente nei primi due giorni
Miglioramento dell’indice glicemico e metabolico  Alitosi per l’aumento dei corpi chetonici
Assenza di fame e di stanchezzaStitichezza per riduzione del volume alimentare
Miglioramento del sonnoModifiche transitorie del flusso mestruale
Elasticità del tono muscolare e della pelle  Crampi muscolari e tachicardia per carenza di potassio e calcio

La GE.FO. nutrition Srl è distributore esclusivo in Italia di una linea di integratori alimentari le cui formulazioni sono il risultato di una particolare tecnica di “micronutrizione sequenziale”, frutto di lunghe ricerche ed innovazione, formule che seguono un ordine sequenziale specifico (brevetto depositato) capaci di informare l’organismo e di aumentarne le capacità funzionali. Nel corso degli anni la GE.FO. nutrition Srl si è dedicata alla ricerca di prodotti per trattamenti nutrizionali, ponendo particolare attenzione alla selezione delle migliori materie prime, per potenziare la qualità dei prodotti e salvaguardare il benessere e la tutela della salute. Al fine di garantire l’efficacia dei nostri integratori nutraceutici, abbiamo da sempre sviluppato collaborazioni scientifiche con Atenei Universitari e con professionisti del settore, per lo sviluppo di protocolli per il trattamento di obesità, psoriasi, fibromialgia, disturbi nutrizionali, concludendo gli studi con pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate.
Elio Testa - info@gefonutrition.it | CEO