Atitech: la crescita del polo di manutenzione di Olbia
Atitech sta concentrando il nuovo polo di Olbia sulla manutenzione di business jet. Tra i progressi: certificazioni ottenute, collaborazioni con compagnie estere e italiane, ristrutturazione completa degli spazi.
Dopo aver vinto il bando per il rilancio degli hangar Avio 1 e 2, Atitech ha messo in funzione il nuovo polo di manutenzione di Olbia riservato ai jet privati: già assunti 45 tecnici ex Air Italy e avviate le attività con alcune compagnie aeree. In parallelo all’ottenimento di certificazioni, proseguono le partnership con le università.
Atitech: il polo di manutenzione di Olbia cresce con 45 nuovi tecnici impeigati
Comincia a prendere piede l’investimento effettuato da
Atitech, la più grande MRO indipendente del mercato EMEA e leader nella manutenzione di aeromobili civili e militari, per il polo di manutenzione di Olbia, in seguito alla vittoria, nel 2024, del bando della Geasar per il rilancio degli hangar Avio 1 e Avio 2. I tecnici impiegati nella struttura sono 45, tutti provenienti da Air Italy, con l’obiettivo di assumerne 300 nei prossimi anni. Il progetto presentato da
Atitech ha mostrato una continuità con quello che è stato il polo di Meridiana Maintenance, scomparso nel 2020. Proprio per questo, secondo gli accordi stabiliti con la Regione, le assunzioni sono partite dai tecnici rimasti disoccupati dall’ex Meridiana.
“L’attività di reclutamento continua anche in collaborazione con le università e con le scuole — ha dichiarato il Presidente
Gianni Lettieri —
in particolare, stiamo per firmare un accordo con fondazione Its Academy di Cagliari per individuare giovani da formare e inserire nel mondo del lavoro aeronautico”.Atitech: la collaborazione con le università
Il Piano Industriale di
Atitech per il nuovo polo di Olbia prevede esclusivamente la manutenzione di jet privati. A un anno dalla presentazione del progetto, sono diversi i passi avanti compiuti, come l’ottenimento di numerose certificazioni per diverse tipologie di jet, le attività svolte per alcune compagnie estere e italiane, l’assunzione dell’ex Direttore Generale di Sogeaal e, in aggiunta, “
abbiamo ristrutturato uffici e hangar e rifatto la pavimentazione adatta alle attività sui business jet”, ha evidenziato
Gianni Lettieri. Oltre all’impegno nel settore MRO,
Atitech è attiva anche nella collaborazione con le università e con il settore nautico, come dimostra la sua presenza nel nuovo corso di Ingegneria Aeronautica dell’Università di Cagliari.
“Per noi è fondamentale che il progetto del corso di laurea a Olbia, da parte dell’Università di Cagliari, in collaborazione con la Federico II di Napoli, vada avanti”.