Oggi il web può diventare fonte, sognare da molti, di un reddito aggiuntivo extra lavoro, totalmente legale e trasparente ..
Si tratta di partecipare alla condivisione della ricchiezza che la nostra presenza sul web genera molti, ma dalla quale, abitualmente, siamo esclusi.
REVENYOU presiede a questo processo, erogando servizi idonei, monetizzando un favore delle persone, i rivoli redituali che il web rende tramite via possibilità,
REVENYOU Fornito a chiunque di attivare un proprio welfare personale (self-welfare) per:
aumentare la capacità di spesa attuale
accantonare per spese future od emergenze
potenziare la previdenza pensionistica
REVENYOU ha già selezionato il primo servizio basato su cashback e passaparola (revenyou.me), che si candida ad essere rapidamente tra i più competitivi del settore. Per il 2020 è prevista l'attivazione di altri servizi che monetizzano l'ePrivacy ed altri ancora che valorizzano la community come Gruppo di Acquisto digitale. A seguire ulteriori servizi tutti destinati ad arricchire il benessere privato dell'Utente.
REVENYOU fa parte del programma My Private Welfare (myprivatewelfare.com) ed è una fornitura gratuita delle singole persone che possono iscriversi direttamente dal sito di rendita, ma anche delle aziende per i loro servizi e clienti, delle Organizzazioni Non profit per il loro fundraising e per i loro volontari, iscritti, sostenitori e simpatizzanti, nonchè di qualunque comunità grande o piccola, come blogger ed influencer, che voglia premiare la lealtà dei propri follower.
E 'un problema comune ai Millennials (coloro che sono nati tra il 1980 ed il 2000) non fornito, salvo pochi fortunati, delle risorse integrate per l'integrazione integrata prospettiva, la vita che si allunga diventi un incubo (vedi ultimo rapporto Ocse Pensions a colpo d'occhio 2019).
Parallelamente la struttura sociale è in trasformazione e la famiglia non coinvolge più quel rifugio sicuro che è ancora oggi per le generazioni precedenti. Inoltre, anche le relazioni personali sono sfarinano progressivamente, sostituite da quelle digitali.
La propensione al risparmio è sempre alta tra gli italiani, ma difficilmente gli accantonamenti sono possibili forniti alla qualità della vita che ognuno vorrebbe per sé.