Categories

Bonus Pubblicità 2020

Fiscoeasy, il Tuo commercialista on line, aggiorna la rubrica degli approfondimenti con un tema di attualità come il bonus pubblicità 2020.

Scade il 30 settembre 2020 la possibilità di presentare la domanda telematica all’Agenzia delle Entrate per “prenotare” il Bonus Pubblicità (credito d’imposta) sugli investimenti pubblicitari da effettuare nel 2020.
Solo per l’anno 2020 sono state introdotte delle importanti novità:
  • Il credito d’imposta è aumentato dal 30% al 50% degli investimenti in pubblicità effettuati nel 2020;
  • Il calcolo non è eseguito sul valore incrementale rispetto agli investimenti pubblicitari effettuati nell’anno precedente ma sugli investimenti in pubblicità effettuati nel 2020. Tale modifica permette di poter godere del credito d’’imposta anche se l’attività è cominciata nel 2020 o se nell’anno 2019 non sono stati eseguiti investimenti in pubblicità.
Imprese, professionisti ed enti non commerciali possono godere di un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per investimenti in pubblicità eseguiti su:
  • Giornali quotidiani, periodici ed online;
  • Emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato
Importante ai fini dell'agevolazione:
i giornali quotidiani, periodici ed online devono essere iscritti presso il competente Tribunale o Registro degli operatori di comunicazione e devono avere in ogni caso un direttore responsabile;
le emittenti radiofoniche o televisive locali devono essere iscritte presso il Registro degli operatori di comunicazione ex art. 1, comma 6, lett. a), n. 5), Legge n. 249/97;
Come per gli anni precedenti, pertanto, non rientrano nel credito d’imposta le spese pubblicitarie sostenute su portali online, volantini, su social network, su cartelloni, ecc…
Per poter prenotare il credito d’imposta è necessario inviare apposita istanza telematica all’Agenzia delle Entrate dal 1° settembre al 30 settembre 2020 indicando gli investimenti in pubblicità effettuati o da effettuare entro il 31.12.2020.
L'effettivo sostenimento delle spese andrà attestato da un soggetto abilitato al rilascio del visto di conformità delle dichiarazioni o da un Revisore legale dei conti
Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione attraverso il modello F24 ed è oggetto di tassazione ai fini delle imposte dirette.
Il credito d’imposta 2020 sarà attribuito nei limiti delle risorse disponibili, questo significa che nel caso in cui le domande superino le risorse messe a disposizione sarà eseguita una ripartizione in percentuale degli importi a disposizione.
La determinazione del credito d'imposta spettante al singolo richiedente è effettuata sulla base dei dati relativi agli investimenti effettivamente realizzati, che devono essere trasmessi con la medesima modalità utilizzata per la prenotazione. Tale "Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati", con riferimento agli investimenti effettuati nel 2020, va trasmessa dall'1.1 al 31.01.2021.
 
UTILIZZO DEL CREDITO D'IMPOSTA
Il credito d'imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite il modello F24 (utilizzando esclusivamente i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate) a decorrere dal 5° giorno lavorativo successivo  alla pubblicazione dell'elenco definitivo dei soggetti ammessi al bonus.
Il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti del “de minimis”
Come sempre potere utilizzare i canali di contatto di Fiscoeasy, commercialista on line, per ulteriori approfondimenti. info@fiscoeasy.it , www.fiscoeasy.it

Team Fiscoeasy
Commercialista On Line
Studio Cuscito - info@fiscoeasy.it | Responsabile