Il Regime Forfettario è stato valutato dalla legge di Bilancio 2019 con l'intento di aumentare il numero di professionisti o imprese che aderire ad un regime regime agevolato.
La legge di Bilancio 2019 ha previsto tra l'altro un innalzamento della soglia dei compensi / ricavi fino ad € 65.000 eliminando nel contempo alcuni vincoli per l'accesso.
Il N uovo Regime Forfettario 2019 può essere applicato da persone fisiche, artisti o artisti che nell'anno precedente :
- hanno conseguito ricavi (o percepito compensi), ragguagliati ad anno, non superiori ad € 65.000
Settore economico redditività industrie alimentari e bevande 40%
Commercio all'ingrosso al dettaglio 40%
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande 40%
Commercio ambulante di altri prodotti 54%
Costruzioni ed attività immobiliari 86%
Intermediazioni del commercio 62%
Attività dei servizi di alloggio e ristorazione 40%
Attività professionali, scientifiche e tecniche, sanitarie, di istruzioni, servizi finanziari ed assicurativi 78%
Altre attività tariffe 67 %
Il limite massimo di € 65.000 è stato valutato per tempo. Le persone che intraprendono l'attività per la prima volta nel corso degli anni, in sede di inizio attività, parlano di presumere la sussistenza di tutti i requisiti sopra indicati.
I soggetti che adottano il nuovo Regime Forfettario 2019 emettere una fattura senza indicazione dell'IVA e senza applicare la ritenuta d'acconto . Naturalmente non hanno diritto alla detrazione dell'IVA pagata sugli acquisti.
Particolare attenzione è posta nella determinazione del reddito . Quest'ultimo è applicato applicando un coefficiente di redditività (vedere precedente tabella) ai ricavi conseguiti (o compensi percepiti). Sul reddito imponibile, al netto dei contributi previdenziali versati, si applica verificata pari al 15%.
Per esempio un professionista che ha conseguito compensi per € 10.000 e versato nell'anno precedente contributi previdenziali pari ad € 1.000 previsti:
- reddito imponibile : 10.000 (compensi) * 78% = € 7.800-1.000 (contributi previdenziali) = € 6.800
- Valore: € 6.800 (Reddito imponibile) * 15% = € 1.020
Attenzione : nel regime forfettario non è possibile dedurre costi inerenti all'attività imprenditoriale o professionale ma esclusivamente i contributi previdenziali versati. Non è possibile inoltre, si veda altri redditi ( esempio: spese mediche, fondo pensione, interessi su mutuo prima casa , ....) In dichiarazione dei redditi .
Per incentivare le nuove attività imprenditoriali o professionali, per l'anno in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi, l'imposta sostitutiva è ridotta al 5% sempreché previsto rispettate i seguenti requisiti:
a) il contributo non è esercitato, professionale o d'impresa, anche in forma associata o familiare;
b) l'attività da svolgere non è stata realizzata, in nessun modo, proseguita in un'altra attività precedentemente svolta sotto forma di dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l'attività precedentemente svolta consista nel corso di pratica obbligatoria ai fini operativi di arti o professioni;
c) qualora venga perseguita un'azione svolta in un altro, l'importo dei proventi del risarcimento, non è superiore al limite di € 65.000.
Gli altri vantaggi del regime forfettario 2019 sono:
- l'esonero dalla registrazione e tenuta delle scritture contabili (che è sempre necessario conservare le fatture emesse e ricevute, numerarle, conservare le eventuali bollette doganali e le certificazioni di corrispettivi e applicare la specifica normativa in caso di operazioni intracomunitarie o in caso di importazione) ;
- l'esonero dall'applicazione degli studi di settore e dal versamento dell'Irap.
- l'esonero dall'emissione delle Fatture Elettroniche tra privati.
Chi non può aderire al nuovo regime forfettario 2019 :
- le persone fisiche sono in relazione all'attività economica o agli altri regimi forfetari di determinazione del reddito;
- i soggetti non residenti, ad eccezione di Stati membri dell'Unione europea o in uno Stato aderente all'Accordo sullo Spazio Economico Europeo e che riguardano nel territorio italiano prodotto;
- i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;
- i soggetti che partecipano a società di persone, società professionali o imprese familiari;
- I soggetti che detengono partecipazioni di controllo, indiretto o indiretto, in Società a responsabilità limitata (Srl) o Associazioni in Partecipazioni le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte da esercenti attività d'impresa, arti o professioni;
- i soggetti che svolgono l'attività nei rapporti di lavoro diretti o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro.
- Fiscoeasy il tuo commercialista online