Press Release

Categories

Social science |
Career |
Theatre |

AMLETO - nelle tenebre del cuore

la nuova produzione del TSS in scena fino al 6 ottobre, con le musiche dei Laibach, i costumi di Alan Hranitelj e la sorprendente regia di Matjaž Farič

Tenebroso, rock, giovane, emozionante per il coinvolgimento che dal palcoscenico espande l'azione in sala, il nuovo allestimento di AMLETO che apre la stagione del Teatro Stabile Sloveno di Trieste è uno spettacolo che invita a entrare alla corte di Elsinore, attraversata in ogni direzione dalle passioni accese e contrastanti dei protagonisti di un testo iconico della letteratura mondiale. Dopo il successo della prima, salutata dall'entusiasmo del pubblico e della critica, lo spettacolo andrà in scena ancora giovedì 27 settembre, venerdì 28 settembre alle 20.30, domenica 30 settembre alle 16.00 e sabato 3 ottobre alle 19.00, sempre sovratitolato in italiano. La forte componente coreografica ed emozionale di questo spettacolo, con le musiche del leggendario gruppo rock industriale Laibach, compone la vicenda anche con momenti di grande effetto scenico che si basano sulla forza del linguaggio del corpo, grazie all'intrigante concetto creato dal regista e coreografo Matjaž Farič. Caratteristica peculiare di questo spettacolo è anche la scelta di convogliare la forza del testo shakespeariano attraverso un cast giovane, formato da attori di grande notorietà nella vicina Slovenia sia a teatro che sul grande e piccolo schermo. I costumi sono firmati da Alan Hranitelj, fashion designer noto anche per la sua collaborazione con il celebre Cirque su Soleil.
Amleto è il popolarissimo attore del Teatro nazionale di Ljubljana Klemen Janežič, in un ruolo che esalta le sue doti di performer a tutto tondo, l’infelice Ofelia rivive in una vibrante interpretazione di Sara Gorše, mentre Jan Bučar veste con spavalderia i panni dell'usurpatore Claudio, e Tina Gunzek quelli regali della lacerata Gertrude, divisa tra i doveri di madre e moglie e il forte senso di colpa che ne deriva. Primož Forte si immedesima nel ruolo dell’intransigente e cieco custode delle regole di protocollo Polonio. Jernej Čampelj è Laerte, vittima come Ofelia e Amleto dei giochi di potere messi in atto dalle generazioni più mature in uno spettacolo appassionante, dove il contrasto tra sete di potere e voce del cuore viene evidenziato con grande intensità. Domina una corte dai tratti profondamente dark lo spettro di Amleto, ovvero l'attore Vladimir Jurc, mentre Tines Špik e Miranda Trnjanin sono Orazio e Fortebraccio.  

Il Teatro Stabile Sloveno, unico teatro stabile pubblico italiano di lingua non italiana, è l’ente culturale di maggior rilievo della minoranza slovena che nel nostro Paese vive nelle province di Trieste, Gorizia e Udine. Nacque, come vero e proprio teatro stabile, nel 1907. Accanto all’affermazione dell’identità culturale della minoranza slovena, in quanto teatro di frontiera ha sempre riconosciuto fra i propri scopi e ruoli quello di costituire un importante ponte tra i due mondi culturali che a Trieste si incontrano, quello Italiano e quello Sloveno.
Biglietteria del Teatro Stabile Sloveno
da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 15.00
e un'ora prima di ogni spettacolo
tel: +39 040 2452616

Contacts /

For more information, please contact:
SSG-Teatro stabile sloveno
Responsabile Ufficio Stampa