Le Feste Medievali di Pergine Valsugana, in Trentino, sono fra i punti di riferimento in Italia per la qualità della rievocazione e l'ampiezza di proposte. L'evento attira visitatori da tutta Europa, forse grazie alla complicità di uno scenario incantato. Quest'anno gli indiabulatissimi folk-metallari si esibiranno in due concerti sabato 28 e domenica 29 luglio. Uno spettacolo nato dalla felice combinazione fra ricerca storico-musicale nell'ambito medievale, strumenti antichi riproposti in una narrazione coinvolgente, contaminazioni etno-culturali e un'avanguardia sonora.
Prima di essere dei compositori, i membri della band sono degli archeologi musicali: ogni brano è stato salvato dalla polvere del tempo che lo stava inghiottendo e oggi viene riproposto nella sua forma più fedele, seppur con un "orecchio di riguardo" nei confronti del gusto musicale moderno. Sul palco si alternano strumenti con una forte identità: dalla ghironda elettroacustica alle cornamuse, dalle tastiere alle percussioni passando per le chitarre— un concept concert di intrecci che emozioneranno tutti, dai più grandi ai più piccoli.
Lo spettacolo viene generato dall'interazione continua fra musicisti e pubblico: una narrazione coinvolgente accompagnerà anche gli ascoltatori più esigenti attraverso un viaggio ricco di aneddoti storici proposti in modo seriamente divertente.
Diabula Rasa in un doppio concerto a Pergine Valsugana (Trento)
Torna la band folk-metal Diabula Rasa e lo fa nella magica cornice delle Feste Medievali di Pergine 2018.
Folk-metal band di ispirazione medievale, sonorità contemporanee e follia vichinga.
www.facebook.com/diabularasa
pergine valsugana
trento
feste medievali
folk metal
folk
metal
musica
spettacolo
festa medievale
ghironda
strumenti antichi
musica medievale
diabula rasa