Cosa c’entrano le Nazioni Unite col gioco?
Le Nazioni Unite hanno come scopo quello di assicurare la pace tra i popoli? Sì.
Il gioco stimola una sana competizione e la cooperazione tra le persone? Sì
Dunque, il gioco fu fatto, anzi, la Giornata mondiale del gioco: proposta nel 1999 dalla presidente dell’Associazione internazionale delle ludoteche (ITLA), Freda Kim, la giornata è stata istituzionalizzata dalle Nazione Unite e si celebra in tutto il mondo il 28 maggio (data di ideazione dell’ITLA nel 1987), o la domenica più vicina, a partire dal 2000.
Ogni anno il Comitato dell’ITLA elegge un tema, attorno al quale si snodano moltissime iniziative in diverse date e in moltissime città di tutto il Pianeta.
Per il 2018 il tema è: “Gioco dunque sono”.
In Italia, dove l’ITLA è rappresentata dal Centro internazionale ludoteche, le città in pole position sono: Udine, Napoli, Urbino, Chivasso, Treviso, Bra, Bagheria e...Milano! Qui Giochiamoci – Associazione di promozione sociale propone per giugno un ciclo di giochi e laboratori sulla comunicazione presso il Parcolorato delle Mani e delle Idee di via Lomellina 62/64 e la prima assoluta del format Visite Giocate: Matrimoni&Complotti a Cavernago (prossimamente).
Se il gioco è da sempre il rito attraverso cui proiettiamo ciò che vogliamo essere e impariamo a fare attraverso la dinamica inconscia dell’immedesimazione e dell’imitazione, Giochiamoci lancia la sfida di usarlo come mezzo per mettere alla prova e – perché no? - migliorare il nostro modo di stare con noi stessi e con gli altri, partendo dalla comunicazione.
ComunicArt è infatti un gioco a squadre dove cimentarsi nel riconoscere le emozioni e interpretare il linguaggio non verbale, superare prove di seduzione e di composizione dei conflitti e divertirsi insieme sorseggaindo qualcosa da bere e spiluccando stuzzichini.
Cosa ha mosso Giochiamoci e Freda Kim e ha spinto le NU a dare tale rilevanza all’iniziativa?
ITLA, come Giochiamoci, crede fortemente che il gioco sia essenziale per promuovere lo sviluppo fisico, psichico, sociale e culturale e il benessere dell’individuo e di conseguenza sia un prezioso strumento di crescita per le comunità locali e internazionali.
L’art. 31 della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 recita: “Gli Stati riconoscono che tutti i bambini devono essere trattati con umanità e rispetto: hanno il diritto di riposarsi, giocare, fare sport, esprimere la propria creatività e partecipare alla vita artistica e culturale del Paese in cui vivono”.
Si può ben comprendere come la proposta di Freda Kim di creare una giornata che stimolasse iniziative per sottolineare il diritto al gioco trovasse accoglienza presso l’organismo internazionale!
W il gioco, quindi, per i bambini, ma anche per gli adulti, gli anziani, i cittadini che possono così riscoprire tempi e spazi di qualità che nella vita di tutti i giorni sono spesso dimenticati.
Lucia di Giochiamoci
#unacittapergiocare #diamodirittoalgioco #giochidisocietà #unaseratadiversa #giochidiruolo #learnmingbydoing
26 maggio 2018: “Gioco dunque sono” - 18a Giornata mondiale del gioco
Giochiamoci APS vi invita a ComunicArt e a Matrimoni&Complotti a Cavernago 3-19 giugno
GIOCHIAMOCI è un'associazione di promozione sociale nata per promuovere il gioco quale mezzo di aggregazione sociale e di crescita personale e sociale. Avete mai visto gli adulti giocare? Si divertono impegnandosi come i bambini dandosi finalmente il permesso di essere liberi dagli schemi e divertendosi un sacco! Ecco perché Giochiamoci inventa giochi ed eventi per stare insieme, socializzare, divertirsi, allenare la mente o le capacità personali, per scoprire in modo coinvolgente il patrimonio storico-artistico d’Italia. Insomma, dateci un obiettivo e inventiamo il gioco su misura per voi!
mail@giochiamoci.it
giornata mondiale del gioco
worldplay day
giochiamociaps
giochi di gruppo
giochiperadulti
Giochi di società
Comunicazione
Gestione del conflitto
Emozioni
Seduzione
Ascolto attivo