Categories

Social science |
Career |
Theatre |

La ragione dell'acqua - Quel pasticciaccio brutto della Martesana

QUANDO LA STORIA DIVENTA UN GIOCO (E ANCHE UN PO'​ GOSSIP!)

Chi ha già provato una Storia giocata ha detto che è divertentissima e supercoinvolgente. L'unico rischio è rimanere nel personaggio anche quando il gioco è finito!

Eh, sì, perché una Storia giocata è un gioco di ruolo senza regole complicate che contiene elementi delle visite teatralizzate e dei mistery games, dei giochi di strategia e delle cacce al tesoro e anche un po’ una lezione di storia.
Prima occasione per sperimentarle:

"La ragione dell'acqua - Quel pasticciaccio brutto della Martesana", una storia di filande e Navigli sulla Milano di fine '800, da giocare a colpi di esposti e indagini, sotterfugi e spionaggi, senza esclusione di indizi.

DOMENICA 5 MAGGIO ALLE 16 ALL'ANFITEATRO MARTESANA - PARCO MARTIRI PER LA LIBERTÀ IRACHENI Ingresso libero - Necessaria prenotazione per garantire il numero massimo di 20 giocatori prendendo  biglietto gratuito qui:

https://www.facebook.com/events/668692656902451/

Vi calerete nei panni del marchese Parravicini e lotteret contro il signor Praga e la sua tintoria, accusata di inquinare le acque del naviglio; in quelli del senator Bellinzaghi, che fa il tifo per le ferrovie contro i barcaioli capeggiati dal signor Brusati; della signora Maria, in combutta col signor Redaelli contro il proprietario del cantun Frecc.

L'ingresso è libero, se vorrete, potrete sostenere il progetto: "È un gioco da ragazze e ragazzi" con un'offerta libera.

Buona giornata,
Lucia di GiochiamociAPS
www.giochiamoci.it

GIOCHIAMOCI è un'associazione di promozione sociale nata per promuovere il gioco quale mezzo di aggregazione sociale e di crescita personale e sociale. Avete mai visto gli adulti giocare? Si divertono impegnandosi come i bambini dandosi finalmente il permesso di essere liberi dagli schemi e divertendosi un sacco! Ecco perché Giochiamoci inventa giochi ed eventi per stare insieme, socializzare, divertirsi, allenare la mente o le capacità personali, per scoprire in modo coinvolgente il patrimonio storico-artistico d’Italia. Insomma, dateci un obiettivo e inventiamo il gioco su misura per voi!
Lucia Marino - mail@giochiamoci.it | Presidente