ci sono voluti anni, ma finalmente l’ho capito.
Ho capito che “non tutti possono permettersi l’architetto”.
Ovviamente non parlo economicamente, ma a livello tecnico – pratico – ideale e razionale.
Chi non chiama l’architetto potrebbe avere una rigidità mentale che implica l’assenza di flessibilità e di apertura, le quali tendono a chiudersi al confronto e dettare al progettista una serie di informazioni prese sul web mischiando stili di carattere estetico indefiniti e dimenticando l’essenza della progettazione quale soluzione del benessere psicofisico.
Essere architetti di se stessi è come quando pensiamo che saper cambiare una presa ci possa permettere di realizzare un impianto elettrico.
Non basta prendere carta, penna e metro, ognuno di noi ha una creatività innata che ci permette di “progettare”. I meccanici ad esempio sanno aggiustare un auto, ma non sono in grado di realizzarne una.
Non basta avere buon gusto estetico per fare un progetto residenziale, tutti sappiamo fare degli abbinamenti ma pochi riescono a vestirsi bene.
Non basta abbattere una parete per creare una cucina soggiorno ampia, pochi sono quelli che sanno tagliare i capelli, altrimenti non ci sarebbero più barbieri e parrucchieri.
Ma se hai dovuto chiamare l’elettricista per fare il nuovo impianto elettrico, se non sei riuscito a creare un auto da solo, se non sei riuscito a tagliarti i capelli da solo e hai chiesto un consiglio alla commessa su come ti stavano quei pantaloni abbinati a quella camicia, allora forse è ora di fare un passo indietro.
Però se consideri le tue scelte “progettuali” come un’unica verità dimentica la possibilità di chiamare un architetto.
Se invece senti il il bisogno di ascoltare le opinioni di altre persone e sei disposto a prendere in considerazione nuove idee, nuove proposte, nuovi modi vivere gli ambienti allora faccio al caso tuo.
Chi può permettersi l’architetto?La persona chiusa mentalmente ostenta conoscenze che non ha!!!
Innanzitutto ti svelo un segreto: non è una questione di soldi ma di apertura mentale.
In breve cercherò di farti capire i vantaggi che puoi avere chiamando un architetto.
- Potrai continuare a lavorare senza stress
- Non toglierai tempo alla tua famiglia
- Conoscerai posti nuovi e nuovi materiali
- Avrai un controllo maggiore delle spese da affrontare
- Potrai selezionare i migliori artigiani
- Vivrai in una casa che ti offrirà un maggiore benessere psico-fisico
- Non incapperai nella burocrazia
- I tuoi figli avranno spazi che stimoleranno la propria creatività
- Potrai avere un risparmio in bolletta
- Per tutto il 2018 avrai la possibilità di pagare l’iva al 10% e di avere una detrazione fiscaledel 50%-65%-75%85%
- Potrai avere un locale di successo grazie all’applicazione di architettura e marketing
- Potrai avere una corretta illuminazione
Se sei disposto ad accettare nuove idee e nuovi modi di concepire il proprio habitat e vuoi provare una nuova esperienza devi soltanto chiamarmi.
Se stai pensando a un grande cambiamento e vuoi che ti accompagni durante la ristrutturazione sono sicuro che insieme possiamo fare grandi progetti.
Ti lascio con 7 riflessioni.
- Non aspettare; che qualcuno ti suggerisca qualche idea, la migliore soluzione è chiamare l’architetto
- Il vostro tempo è limitato, per cui non lo sprecate gestendo voi la ristrutturazione
- Sforzatevi di fare un passo indietro e lasciatevi guidare
- Due strade divergevano nel bosco, chi scelse l’architetto fece la differenza
- Il pensiero comune che sento in giro: l’architetto sono stato io, ma se avessi chiamato un architetto non avrei sbagliato.
- L’architetto progetta ogni giorno, tu ristrutturi una max due volte nella vita, perché sbagliare.
- Ogni volta che ho consegnato casa ad un committente, l’ho richiamato dopo 6 mesi per capire come stava. Mi hanno ringraziato invitandomi a cena.