valuta digitale

Categories

Economy |
Finance, other |
Finance |
Banking |

Valuta Digitale e Oro, è Possibile un Nuovo Gold Standard ?

La valuta digitale è già una realtà che viviamo quotidianamente con le criptovalute, adesso sembra che la Cina stia facendo esperimenti reali in alcune zone per testare il funzionamento e l'impatto che una valuta digitale avrà su economia, persone e società.
Certamente questo non potrà essere un processo che potrà avvenire in poco tempo soprattutto a livello mondiale ma sicuramente finirà per essere lo standard del futuro.
Il sistema delle valute non è mai stato perfetto e soprattutto dopo l'abolizione della convertibilità del valore del denaro in oro, Gold Standard.
Con l'abolizione del Gold Standard il valore delle valute in circolazione è aumentato moltissimo, troppo, finendo per causare crisi cicliche sempre più ravvicinate nel tempo.
Se l'oro è stato abbandonato dal sistema delle valute non lo è stato certo da investitori e risparmiatori che hanno acquistato etf e lingotti in oro fisico da rivendere in caso di necessità anche presso i compro oro Firenze, ecc.
La totale indipendenza delle valute dalla vera economia reale, come era stato con l'oro all'epoca del Gold Standard, è stata spesso causa di inflazione che in alcuni casi ha spinto i prezzi dei beni al rialzo.
Adesso che sembra deciso che nel futuro si pagherà con una valuta digitale potrebbe essere l'occasione adatta per ripensare un sistema delle valute che eviti i forti squilibri che sono stati innescati con l'abolizione del Gold Standard.
Il Gold Standard fu introdotto con gli accordi di Bretton Woods del 1944, questo fu il primo tentativo di raggiungere un accordo internazionale per bilanciare il sistema economico e valutario tra nazioni diverse, con la scusa di evitare futuri conflitti.
Il sistema resse e diede al mondo un periodo di relativa crescita economica trainata dall'economia statunitense, visto che fu proprio il dollaro la valuta scelta per essere il riferimento della convertibilità del valore delle valute in oro.
Gli accordi di Bretton Woods finirono nel 1971 quando gli Stati Uniti si trovarono a far fronte ad una forte necessità di denaro che non poteva più essere dalla scarsità dell'oro che era necessario per contro bilanciare il valore di ogni dollaro stampato.
L'allora presidente americano Nixon abolì la convertibilità del dollaro in oro dando di fatto il via ad un sistema finanziario in grado di crescere di valore in modo esponenziale senza più alcun fermo.
Il sistema economico finanziario viaggia ormai da decenni su cifre esponenziali che non hanno un effettivo bilanciamento con i beni ed i servizi realmente prodotti, questa situazione ha provocato crisi economiche cicliche sempre più ravvicinate: Torri Gemelle, Lehman Brothers, Lockdown.
Una situazione ingestibile che però potrebbe essere ridimensionata almeno in parte con il cambio di valuta da cartacea a digitale, un'occasione per ridiscutere oltre che i meccanismi d pagamento anche l'intero sistema economico mondiale rendendolo più stabile e meno soggetto a crisi cicliche sempre più ravvicinate.
Ed ancora una volta potrebbe essere l'oro un bene per mettere un freno all'aumento senza controllo del valore della valuta digitale o cartacea in circolo.
Magari pensando ad una convertibilità delle valute elettroniche che si basino su un valore molto minore rispetto agli accordi di Bretton Woods visto la quantità attuale di valuta reale o virtuale in circolazione.


Max Gold - https://www.comproorocontantifirenze.it