News

Categories

Literature |
Theatre |

Recensione del libro “Arturo Brachetti – Fregoli Raccontato da Fregoli”

Arturo Brachetti racconta la storia e segreti dell’arte del trasformismo e presenta l'autobiografia di Leopoldo Fregoli, celebre trasformista italiano.

“Siete mai rimasti affascinati dai trasformisti, che in pochi secondi, riescono a cambiarsi d’abito rapidamente?”
Il libro che oggi vi voglio presentare, si intitola “Arturo Brachetti presenta: Fregoli Raccontato da Fregoli”.
In questo volume, Arturo Brachetti il grande attore-trasformista, accompagna il lettore alla scoperta della storia e dei segreti dell’arte del trasformismo. E contemporaneamente, ci presenta un’autobiografia di Leopoldo Fregoli, il più celebre trasformista dello spettacolo italiano.
I temi trattati nel libro sono:
  • Il costume e la maschera.
  • I primi trasformisti.
  • Fra Ottocento e Novecento.
  • Fino ai giorni nostri.
  • Trasformisti nel mondo.
  • Trasformismo e televisione.
  • I segreti del trasformismo.
  • Tecniche svelate.
  • Le metamorfosi.
  • La caratterizzazione.
  • Il grande Leopoldo Fregoli.

Che cos’è il trasformismo?


Il trasformismo, è un’arte teatrale che permette a chi la pratica di cambiare in pochi istanti le proprie sembianze, riuscendo ad interpretare più personaggi inseriti all’interno della stessa esibizione teatrale.
Proprio per via dell’abilità dei trasformisti di mutare con rapidità il proprio travestimento e la versatilità di interpretare più ruoli, il trasformismo è molto richiesto nel mondo dello spettacolo, un’arte capace di affascinare il pubblico lasciandolo a bocca aperta.

Leopoldo Fregoli: il più celebre trasformista italiano

Il già citato Leopoldo Fregoli (trasformista, attore, illusionista e cantante) è stato il più importante rappresentante del trasformismo scenico.
Fregoli da giovane entrò in contatto con il mondo delle filodrammatiche, ma fu durante il servizio militare in terra d’Africa che diede vita a uno spettacolo in cui, da solo, riuscì ad interpretare tutti i ruoli grazie a rapidi cambi di costume.

Diciamolo a tutti: Leopoldo Fregoli, il più celebre trasformista italianoLeopoldo Fregoli, il più grande trasformista italiano

Successivamente l’artista, tornato a Roma, cominciò ad esibirsi nei caffè-concerto. Da lì poi iniziò la sua carriera di grandi successi artistici: passando per i teatri italiani a quelli internazionali. Ironico e molto versatile, presentava sketch divertenti, canzoni, magie e parodie.
Fregoli lasciò le scene nel 1925, ma il suo nome ormai celebre, era entrato anche nei dizionari.
Infatti, in suo onore è stato coniato il termine fregolismo: che sta proprio ad indicare la sua grande capacità di cambiare aspetto così velocemente, come un camaleonte.
Dopo Fregoli, Il trasformismo è stato riportato in auge in tempi più recenti, grazie alla bravura di Arturo Brachetti.
Non a caso, chi meglio di lui poteva presentare l’autobiografia del “mago del trasformismo”?
Il libro “Fregoli raccontato da Fregoli”, è un romanzo autobiografico pubblicato nel 1936 e qui in versione integrale, sulla vita di Fregoli: dagli esordi, fino ai spettacoli teatrali più celebri. Inoltre, sono presenti anche episodi curiosi e divertenti e uno sguardo al mondo del teatro di allora.
In definitiva, questo volume, non vuole essere solamente una semplice autobiografia, ma anche un mezzo, con cui ricordare e riscoprire l’artista che ha creato un nuovo genere di arte teatrale incredibile ed affascinante: il trasformismo.

Dove posso acquistare questo libro?

È possibile acquistare “Arturo Brachetti presenta: Fregoli Raccontato da Fregoli” presso lo shop online “https://www.festivalmagiagiocoleria.it” e riceverlo direttamente a casa.
Festival nasce dal mio desiderio (da ex giocoliere), di offrire, a chiunque volesse, uno store completo di ogni tipologia di prodotto per ogni occasione di festa, che vada da un semplice compleanno, ad una esibizione in piazza, fino a manifestazioni più elaborate. E allora, mi dissi: “Perché non creare un’attività che davvero soddisfi appieno le mie esigenze e quelle di molti altri colleghi?” Fu così che nel 1998 nacque Festival, e da lì iniziò una sfida, quella di offrire a tutti gli amanti della giocoleria, della magia e della clowneria una piattaforma, sia reale che online, che rappresentasse un fondamentale punto di riferimento per le attività del settore. A distanza di più di venti anni, questa sfida va rinnovandosi giorno dopo giorno, con nuovi prodotti, nuove tecnologie e nuove forme di divertimento. Come sarà chiaro, questo sito è dedicato a tutti coloro che vivono in maniera viscerale la giocoleria, la magia e la clowneria, con il desiderio di migliorarsi e di ampliare il proprio repertorio. Buona lettura!
Gianni Tubelli - info@festivalmagiagiocoleria.it | Ex giocoliere e CEO