Come esercitarsi nella giocoleria.
Da ex-giocoliere ho ancora vivido il ricordo del momento in cui ho iniziato a prendere sul serio la giocoleria. In quel momento il mio primo pensiero fu: come faccio a sapere come allenarmi in modo efficace?Dopo averci riflettuto, mi prefissai degli obiettivi specifici, creando degli elenchi e monitorando i miei progressi in vari modi. Frequentavo seminari e master class, consultavo decine di giocolieri, tutti quelli che riuscivo a contattare e che si rendevano disponibili a parlare con me. Leggevo libri sulla giocoleria per conoscerne le basi. Insomma ero preso dal sacro fuoco della giocoleria, ma cercavo anche di razionalizzare il raggiungimento di obiettivi e progressi.
Imparavo qualcosa di nuovo da ciascuna delle fonti cui mi ero rivolto, e, naturalmente, più studiavo, più mi rendevo conto di quanto poco sapessi. Tuttavia non ho mai smesso di aumentare le mie conoscenze e competenze.
Ai miei tempi, le informazioni sull’addestramento alla giocoleria erano sempre molto vaghe. I giocolieri esperti avevano obiettivi diversi rispetto ad un giovane appassionato ed in pochi tenevano traccia di quanto tempo e impegno fossero stati impiegati nella realizzazione di un particolare trick. Nessuno rispondeva esattamente a domande apparentemente semplici, come: “Quanto tempo ci vuole per imparare a lanciare 5 palline?“.
Pertanto, invece di fingere di avere delle risposte, vi descriverò semplicemente alcune mie considerazioni e convinzioni. Qualcuno di questi punti di vista potrà sembrarvi sbagliato, ma nel presentarli, vi suggerisco fortemente di sperimentare in proprio. La giocoleria, prima di tutto è “fare, provare, sbagliare e riprovare“.
Questo è l’unico modo che conosco per sviluppare le capacità da giocoliere!
Comincio quindi, e, senza un particolare ordine, ad elencare alcuni dei miei suggerimenti di allenamento per futuri giocolieri.

Dormi a sufficienza.
Se ti accorgi di non progredire dopo un nuovo lancio che stai provando, non dovresti focalizzare la tua attenzione solo su di esso per molte ore! Per evitare lo stress, devi concederti un po’ di riposo e vedrai che imparerai durante la notte.Cambia le condizioni di allenamento.
Stai cercando di migliorare la tua resistenza o la fiducia nelle tue prestazioni? Non fare stupidamente 10 “long run” di fila, ma prova a cambiare l’esecuzione. Girati, cammina avanti o indietro, fai su e giù per le scale. Lancia più veloce o più lento, più alto o più basso. Passa ad un altro trick e torna indietro. Inventa nuove opzioni.Credo che questo approccio sia più efficace della ossessiva e maniacale ripetizione dello stesso trick.
Non fermarti, allenati con costanza.
Esercitati per un’ora al giorno e vedrai miglioramenti nel corso degli anni. Può sembrarti che il ritmo cali nel tempo. Ma ricorda, quando hai giocolato per un mese, ti ci è voluto solo un altro mese per raddoppiare il tuo livello di abilità. Se fai il giocoliere da 5 anni, potrebbero volerci altri 5 anni affinché il tuo livello di abilità aumenti in maniera considerevole, ma accadrà e migliorerai comunque!Non rimandare il trick più difficile alla fine del tuo allenamento.
Da professionista, spesso realizzavo un regime di allenamento che iniziava con 3 palline e finiva con 7 palline. Ma il mio allenamento richiedeva sempre molto più tempo del previsto e, di conseguenza, rimaneva poca energia e concentrazione per migliorare il 7. Quindi, oggi, il mio consiglio è di fare al contrario. Non trascurare il riscaldamento, ma non appena sei pronto, passa direttamente all’allenamento per te più difficile e poi via, a scalare, con gli esercizi per te più semplici.
Guardati durante l’allenamento.
È sempre molto più facile capire cosa sta succedendo quando ti registri in video. Anche una prospettiva esterna fornita da altri può essere utile, ma i consigli che ti dà non sono mai così chiari come quando ti guardi da solo.Controlla le condizioni di allenamento.
La qualità del tuo allenamento dipende da molti fattori. Dai vestiti e dalle scarpe che indossi, dalle persone intorno, dallo snack che hai portato con te, dalle caratteristiche del pavimento, dalla pulizia degli oggetti di scena, dalla luce, dalla temperatura, dall’ora del giorno, cosa hai fatto e cosa farai per il resto del tempo, e tante altre variabili, spesso assolutamente personali. Scopri in quali condizioni lavori meglio e, se possibile, monitora le condizioni di allenamento.Allenati con compagni più esperti.
Questo consiglio non migliorerà la tua autostima, ma c’è la possibilità che queste persone sappiano cosa stanno facendo. Allenarsi circondato da persone di talento, ti porterà ad adottare consapevolmente e inconsciamente la loro tecnica, le loro conoscenza ed abitudini. In assenza di tali persone, la visione di un video su YouTube o di un DVD realizzato da uno specialista del settore, può fungere da sostituto.In conclusione: il segreto della giocoleria è pratica, pratica e ancora pratica.
Ti sono sembrati dei buoni consigli? Posso solo sperarlo. Forse un giorno queste ipotesi saranno oggetto di ricerca scientifica. Fino ad allora dovremo imparare la giocoleria gli uni dagli altri.E tu? Qual è il tuo miglior consiglio? Qual è la tua esperienza? Mi piacerebbe saperlo!